L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho appena terminato Il tempo del diavolo di Glenn Cooper, e credo che questo sarà l’ultimo libro che leggerò di questo autore. È il suo undicesimo romanzo che affronto, ma purtroppo da tempo la qualità delle sue opere è in costante declino. La trama ruota intorno a Marcus, ex soldato segnato dalla vita e rifugiatosi nell’alcol. Viene coinvolto in un intrigo che mescola misteri religiosi, omicidi e un presunto contatto con forme aliene. L’idea di inserire gli UFO potrebbe sembrare originale, ma conoscendo Cooper è evidente che si tratta solo di un diversivo: già a metà del libro il lettore capisce perfettamente chi sono i colpevoli e immagina lo svolgimento finale, rendendo la lettura priva di sorprese. Il protagonista, descritto come un uomo distrutto e disilluso, conquista però donne bellissime con la stessa facilità di James Bond. Un cliché che lascia perplessi e che sfiora il maschilismo: come se “donna affascinante” facesse rima con “ingenuità”. È uno dei punti più deboli del romanzo, insieme alla prevedibilità della trama. L’unico vero pregio è la scorrevolezza: lo stile semplice e lineare permette di arrivare alla fine senza fatica, e probabilmente è questo che spinge il lettore a non abbandonarlo a metà. Tuttavia, se penso al Cooper brillante de La biblioteca dei morti, non posso che provare delusione. In quel primo libro c’era mistero, originalità e un intreccio capace di tenere incollati fino all’ultima pagina. Tutto ciò nei romanzi successivi si è perso, e con Il tempo del diavolo si ha la sensazione di trovarsi davanti a una brutta copia di Dan Brown, senza la stessa tensione narrativa. Dopo undici tentativi ho perso le speranze di ritrovare quell’autore che mi aveva conquistato.
E’ l’11esimo libro di Glenn Cooper che leggo, e credo (lo giuro questa volta) che sarà anche il suo ultimo libro che leggerò di questo autore che è andato sempre più calando. Pur cercando di confondere l’idea con la storia degli alieni (e conoscendo le sue opere precedenti si capisce subito che la storia degli UFO è solo fumo negli occhi), già a metà del libro si capisce già chi sono i colpevoli e si intuisce facilmente lo svolgimento della trama. Una riflessione: il personaggio principale, Marcus, viene descritto come un ex soldato sconfitto dalla vita ed alcolizzato, ma conquista le belle donne ed affascinanti come se fosse James Bond … ma donna affascinante fa rima con la stupidità? Il peggio del maschilismo. L’unico lato positivo è che il libro si legge facilmente e ciò spiega perché a metà libro si arrivi alla sua fine anziché abbandonarlo. Il primo libro che ho letto di Glenn Cooper è stato La biblioteca dei morti … tutti i racconti successivi non sono stati alla sua altezza, ho continuato a leggere i suoi libri nella speranza di trovare quella brillantezza che avevo trovato nel suo primo racconto letto, ma ormai ho perso ogni speranza.
L’autore a mio avviso riesce ogni volta a dar vita a un’idea particolare, costruendoci intorno una serie di avventure per tener sempre desta l’attenzione. Anche in questo caso ci riesce, anche se, più di altre volte, fa ricorso a situazioni piuttosto paradossali e che difficilmente si possono verificare in una vita normale. La scrittura è come sempre fluida e la narrazione avvincente. Thriller d’autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore