Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tempo innamorato - Gianna Manzini - copertina
Tempo innamorato - Gianna Manzini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Tempo innamorato
Disponibile dal 18/11/25
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. dal 18/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Tempo innamorato - Gianna Manzini - copertina

Descrizione


Clementina è una donna brutta, una «che affatica chi la guarda»; quando il marito Ugo la lascia per andare a vivere con Rita, vedova con due figli piccoli, Clementina offre agli amanti la propria casa, purché le consentano di prendersi cura dei bambini. Inizia così Tempo innamorato, il romanzo d’esordio di Gianna Manzini, una favola cupa dalla trama dolorosa. Pubblicato nel 1928 (poi ampiamente rivisto nel 1943), è uno dei libri più importanti e discussi di quegli anni, che a pieno titolo si inserisce nel contesto della narrativa modernista per l’anticonvenzionale io narrante, per lo scombinamento dei piani narrativi, per il dominio di una dimensione interiore del tempo e per l’ambivalenza e la complessità dei due personaggi femminili principali – Clementina, votata al sacrificio, e Rita, pervasa da un inestinguibile istinto vitale – che mai scadono nello stereotipo. A confermare la statura europea dell’autrice e il suo lungo meditare sui temi della temporalità, il saggio La lezione della Woolf riportato in appendice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Tascabile
18 novembre 2025
208 p., Brossura
9788804769569

Conosci l'autore

Gianna Manzini

1896, Pistoia

(Pistoia 1896 - Roma 1974) scrittrice italiana. Fu tra i collaboratori di «Solaria» e «Letteratura». Esordì nel 1928 con Tempo innnamorato, cui hanno fatto seguito numerose altre opere di narrativa: Boscovivo (1932), Lettera all’editore (1945), Il waltzer del diavolo (1947), La sparviera (1956, premio Viareggio), Allegro con disperazione (1965), Ritratto in piedi (1971, premio Campiello). Lo stile raffinato delle sue pagine è improntato a un naturalismo impressionistico che tende a trasformarsi in un intimismo autobiografico.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore