Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Terminus radioso. Nuova ediz.
Disponibile dal 20/02/26
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. dal 20/02/26
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Descrizione


Steppa sconfinata. Bianco nitore d'inverno. E d'estate le erbe, mutanti, che ondeggiano accarezzate dal vento. Un mondo contaminato, reso invivibile dalle esplosioni di reattori nucleari impazziti, orgoglio di una Seconda Unione Sovietica sull'orlo dell'abisso. Unica eccezione a questo vuoto dominato dalla natura è Terminus radioso, un kolchoz dove la vita continua a scorrere intorno a una pila atomica sprofondata nel terreno. Laggiù Nonna Udgul, a cui le radiazioni hanno regalato una sorta di immortalità, gestisce le operazioni di smaltimento dei rifiuti radioattivi, e Soloviei, il presidente, guida con i suoi poteri sovrannaturali i pochi superstiti in un'atmosfera di sogno che ha i contorni dell'incubo. E poi passano i secoli, i superstiti si disperdono, il viaggio del treno che correva lungo i binari alla ricerca di un campo di lavoro si è concluso chissà quanti anni prima. Finché un giorno migliaia di corvi si alzano in volo. E poi tutto continua, ancora, nella realtà parallela del Bardo, dentro una trappola di Soloviei, in una fine infinita, ma che importa. In questo universo - singolare, visionario, violento - tempo e spazio sono dimensioni liquide dove vivi, morti e simil tali vagano in un immenso, eterno futuro. Un universo allucinato, percorso dall'umorismo del disastro. L'universo di Antoine Volodine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2026
20 febbraio 2026
Brossura
9788832974645

Valutazioni e recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sandro G 74
Recensioni: 5/5

Flavio Alberto possiamo tranquillamente allargare il campo d'indagine, non è solo una questione di amare o odiare quest'opera o l'autore, ma il concetto stesso di letteratura postmoderna, chi in genere ama soltanto le trame lineari, tipo romanzo classico dell'800, o di primo '900 e detesta le sperimentazioni formali e sostanziali del moderno antiromanzo d'avanguardia, non potrà mai apprezzare autori come Volodine o pionieri come Pynchon o Barth, oppure contemporanei come Gospodinov, Cartarescu o Krasnahorkai. La destrutturazione del romanzo stesso, le digressioni, le volute dispersioni di trame non facili da seguire, gli ibridi fra saggi, raccolta di racconti, aforismi e labirintiche novelle, risultano in questo modo davvero indigeste a chi si ancora ai vecchi canoni e forme narrative del passato. Volodine sperimenta destruttura mixa sapientemente fantascienza weird storia politica racconto onirico e sciamanesimo, bè non sarà ovviamente Orwell o Becket, ma in mezzo al pattume odierno, l'autore franco russo, spicca di certo per originalità, intensità e sublime indeterminatezza, di fatto non sai mai se sta narrando di cose morte, sogni, incubi, o realtà parallele, e questo a mio avviso è oro colato, weird autentico, non horror dozzinale spacciato per narrativa weird.

Leggi di più Leggi di meno
ANDREA
Recensioni: 4/5

Libro diverso da qualunque altro abbia mai letto. Si potrebbe tentare di etichettarlo sotto la voce "fantascienza", ma è riduttivo. C'è un'atmosfera straniante, manca una logica precisa degli avvenimenti, il racconto procede a sbalzi, non si capisce dove voglia andare a parare. Il finale è, come prevedibile, aperto. Non leggetelo se cercate uno sviluppo diegetico preciso, consequenzialità e coerenza. Da leggere come una fiaba nera. Per me bellissimo.

Leggi di più Leggi di meno
FLAVIO ALBERTO
Recensioni: 1/5

Psico-sciamano-fanta-storico-politica, premessa fin troppo ambiziosa. raccogliticci spunti da orwell, beckett e tarkoskyi, autori di ben altra levatura! risultato finale deludente. qualcuno ha scritto che questo romanzo si ama o si odia. opto per la seconda delle due, pur sfumando il termine da odia in annoia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antoine Volodine

1950, Chalon-en-Saône

Nato in Francia (Chalon-en-Saône) nel 1950, Antoine Volodine è uno scrittore che sfugge a ogni classificazione. Dopo un’attiva partecipazione al movimento del ’68, denunciando da allora le derive della «barbarie planetaria», si è dedicato a studi di lingua e letteratura russa. Con il romanzo Biografia comparata di Jorian Murgrave (Biographie comparée de Jorian Murgrave, 1985, nt) ha esordito nel genere della fantascienza, rivisitato con pratiche di sconfinamento linguistico e tematico in direzione dei grandi classici della sua formazione, da Lautréamont a Beckett, da Dostoevskij ai formalisti russi degli anni ’20, alla narrativa latinoamericana degli anni ’70. Nelle sue opere successive (Alto solo, 1991, nt; I nostri...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore