Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
La terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del Senegal
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del Senegal - Maura Benegiamo - copertina
Chiudi
terra dentro il capitale. Conflitti, crisi ecologica e sviluppo nel delta del Senegal

Descrizione


Nei primi anni Duemila il fenomeno del land grabbing, ossia del passaggio di mano di enormi estensioni di terre agricole, ha evidenziato l'affermarsi di nuovi modi di pensare al cibo e al problema della sussistenza energetica su scala globale. Sullo sfondo di una crisi ecologica epocale, nell'Africa subsahariana, nuovi modelli di sviluppo mirano a riconfigurare in maniera radicale gli spazi rurali e le pratiche produttive. Come mostra il caso delle comunità pastorali in Senegal, le cui lotte sono oggetto di questo studio, la comprensione di tali processi richiede di riflettere su una storia più ampia: i tempi lunghi dello sviluppo capitalista, l'avanzare del modello coloniale estrattivista e le forme di opposizione, a loro volta radicate nelle esperienze della dominazione coloniale. È proprio attorno alla questione della crisi e delle sue origini che emergono dinamiche di resistenza, incarnate nelle idee e nelle azioni di chi propone modi alternativi di pensare la riproduzione, il territorio e le forme dell'abitare. La possibilità di una transizione ecologica dipenderà allora dalla capacità di liberare lo sguardo, verso nuove alleanze socio-ecologiche.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
31 marzo 2021
166 p., Brossura
9788893142977

Conosci l'autore

Maura Benegiamo

Maura Benegiamo è assegnista di ricerca presso l’Università di Trieste e ricercatrice affiliata al Collège d’Études Mondiales di Parigi. Ha condotto attività di ricerca in Europa, Africa subsahariana e America centrale sul tema dei conflitti ambientali, dell’estrattivismo e dello sviluppo agrario. Ha pubblicato in varie riviste scientifiche internazionali ed è autrice del video documentario di ricerca “Progreso7. Oro, armas y resistencia”, collabora inoltre con diverse organizzazioni della società civile nell'ambito di progetti di ricerca e per la costruzione di campagne di advocacy. I suoi interessi di ricerca riguardano le trasformazioni del capitalismo nel contesto della crisi ecologica, le ecologie politiche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore