L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dell'attacco romano a Gerusalemme e dell'assedio durato tre mesi (estate-autunno dell'anno 63 a.C.) le numerose fonti superstiti forniscono due versioni tra loro ben diverse." (p. 31) "le fonti che riferiscono i tre mesi di assedio alla città sostengono anche che, al termine dell'assedio, le mura della città furono rase al suolo; le fonti che riferiscono i tre mesi di assedio al Tempio mettono in rilievo che la città non fu assediata né parlano di demolizione delle sue mura." (p. 36) La ricerca di Luciano Canfora parte da qui, con l'obiettivo di capire, scavando non tanto fra le rovine archeologiche quanto nella storiografia antica (e non) come siano andate realmente le cose in quel lontano 63 a.C. che segnò la fine dell'indipendenza del popolo ebraico e l'ingresso dei Romani guidati da Pompeo Magno a Gerusalemme e nel Tempio. A distanza di circa un secolo e mezzo, nel 70 d.C., la storia si sarebbe ripetuta con la (ri)conquista della città santa da parte di Tito e la distruzione del Tempio. Due episodi lontani nel tempo e scollegati fra di loro o forse due facce della stessa medaglia che andrebbero riavvicinate per scoprire che forse il principale narratore dell'età della seconda, Giuseppe Flavio, non è così attendibile in proposito come spesso si è pensato? E anche questa volta la pazienza filologica di Canfora merita di essere seguita... "Giuseppe ha fatto grandi sforzi per accreditare una versione nobilitante della distruzione del Tempio, inventandosi il dissenso impotente di Tito rispetto a quell'atto, che segnò, anche simbolicamente, la fine di un'intera fase della storia ebraica." (p. 224) Tito, delizia del genere umano?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore