L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
«Finché sarà in piedi il Tempio, si ribelleranno.» - Profezia di un capo militare romano all’assedio di Gerusalemme nel 70 d.C.
«Luciano Canfora racconta, con indescrivibile erudizione accompagnata dalla ben nota lucidità, come finì, nel 63 a.C., l’indipendenza dello Stato ebraico.» - Livia Capponi, Corriere della Sera
«Canfora si avventura nella confusa selva delle fonti, autorevoli, sconosciute, tardive; nessuno come lui ha una visione così totale delle testimonianze più rare e nessuno è capace di porle a confronto, mettere in rilievo le ambiguità, le discordanze, isolare le frasi, le parole ‘sospette’, decrittare i segreti nascosti dietro ogni dichiarazione, ogni presa di posizione di fronte alla verità della storia.» - Maria Grazia Ciani, Alias – il manifesto
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dell'attacco romano a Gerusalemme e dell'assedio durato tre mesi (estate-autunno dell'anno 63 a.C.) le numerose fonti superstiti forniscono due versioni tra loro ben diverse." (p. 31) "le fonti che riferiscono i tre mesi di assedio alla città sostengono anche che, al termine dell'assedio, le mura della città furono rase al suolo; le fonti che riferiscono i tre mesi di assedio al Tempio mettono in rilievo che la città non fu assediata né parlano di demolizione delle sue mura." (p. 36) La ricerca di Luciano Canfora parte da qui, con l'obiettivo di capire, scavando non tanto fra le rovine archeologiche quanto nella storiografia antica (e non) come siano andate realmente le cose in quel lontano 63 a.C. che segnò la fine dell'indipendenza del popolo ebraico e l'ingresso dei Romani guidati da Pompeo Magno a Gerusalemme e nel Tempio. A distanza di circa un secolo e mezzo, nel 70 d.C., la storia si sarebbe ripetuta con la (ri)conquista della città santa da parte di Tito e la distruzione del Tempio. Due episodi lontani nel tempo e scollegati fra di loro o forse due facce della stessa medaglia che andrebbero riavvicinate per scoprire che forse il principale narratore dell'età della seconda, Giuseppe Flavio, non è così attendibile in proposito come spesso si è pensato? E anche questa volta la pazienza filologica di Canfora merita di essere seguita... "Giuseppe ha fatto grandi sforzi per accreditare una versione nobilitante della distruzione del Tempio, inventandosi il dissenso impotente di Tito rispetto a quell'atto, che segnò, anche simbolicamente, la fine di un'intera fase della storia ebraica." (p. 224) Tito, delizia del genere umano?
Il tesoro degli ebrei. Non ho letto il libro, soltanto la descrizione; ma alcuni altri sull'argomento. Riflessione: Roma, a pezzi, e bocconi ha conquistato gran parte dell'Europa, dalla Britannia alla Grecia, del frammentato vicino e medio Oriente, il nord Africa. E ci ha messo secoli. Ha raso al suolo soltanto Gerusalemme? Ha predato soltanto il tesoro degli ebrei? Ha disperso soltanto quell'etnia? Si è comportata diversamente nelle sue altre conquiste? Altra domanda: gli altri imperi, prima e dopo di Roma, si sono comportati diversamente dovunque si siano espansi? Come mai si trova tanto storicamente interessante soltanto questo episodio? Se la nascita e lo sviluppo del cristianesimo hanno effettivamente plasmato la storia dell'umanità, questi fatti ne sono alla radice? O questo accanimento storiografico non è forse una specie di razzismo alla rovescia?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore