Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
14,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme - Luciano Canfora - copertina
Chiudi
Il tesoro degli Ebrei. Roma e Gerusalemme

Descrizione

«Finché sarà in piedi il Tempio, si ribelleranno.» - Profezia di un capo militare romano all’assedio di Gerusalemme nel 70 d.C.

«Luciano Canfora racconta, con indescrivibile erudizione accompagnata dalla ben nota lucidità, come finì, nel 63 a.C., l’indipendenza dello Stato ebraico.» - Livia Capponi, Corriere della Sera

«Canfora si avventura nella confusa selva delle fonti, autorevoli, sconosciute, tardive; nessuno come lui ha una visione così totale delle testimonianze più rare e nessuno è capace di porle a confronto, mettere in rilievo le ambiguità, le discordanze, isolare le frasi, le parole ‘sospette’, decrittare i segreti nascosti dietro ogni dichiarazione, ogni presa di posizione di fronte alla verità della storia.» - Maria Grazia Ciani, Alias – il manifesto


Nel 70 d.C. il Tempio di Gerusalemme cadeva sotto i colpi delle fameliche legioni romane al comando dell’imperatore Tito, ‘delizia del genere umano’. Tre anni di guerra e di assedio che costarono oltre un milione di morti, la fine dei sogni d’indipendenza della Giudea e l’inizio della grande diaspora ebraica. Questo libro ne racconta la storia partendo da un secolo prima, il 63 a.C., quando le truppe di un altro generale ‘santissimo’, Gneo Pompeo Magno, si accorsero che proprio nel Tempio era raccolto il tesoro dello Stato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Tascabile
4 aprile 2025
304 p., Brossura
9788858157350

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca Aquadro
Recensioni: 5/5
Caccia al tesoro...

Dell'attacco romano a Gerusalemme e dell'assedio durato tre mesi (estate-autunno dell'anno 63 a.C.) le numerose fonti superstiti forniscono due versioni tra loro ben diverse." (p. 31) "le fonti che riferiscono i tre mesi di assedio alla città sostengono anche che, al termine dell'assedio, le mura della città furono rase al suolo; le fonti che riferiscono i tre mesi di assedio al Tempio mettono in rilievo che la città non fu assediata né parlano di demolizione delle sue mura." (p. 36) La ricerca di Luciano Canfora parte da qui, con l'obiettivo di capire, scavando non tanto fra le rovine archeologiche quanto nella storiografia antica (e non) come siano andate realmente le cose in quel lontano 63 a.C. che segnò la fine dell'indipendenza del popolo ebraico e l'ingresso dei Romani guidati da Pompeo Magno a Gerusalemme e nel Tempio. A distanza di circa un secolo e mezzo, nel 70 d.C., la storia si sarebbe ripetuta con la (ri)conquista della città santa da parte di Tito e la distruzione del Tempio. Due episodi lontani nel tempo e scollegati fra di loro o forse due facce della stessa medaglia che andrebbero riavvicinate per scoprire che forse il principale narratore dell'età della seconda, Giuseppe Flavio, non è così attendibile in proposito come spesso si è pensato? E anche questa volta la pazienza filologica di Canfora merita di essere seguita... "Giuseppe ha fatto grandi sforzi per accreditare una versione nobilitante della distruzione del Tempio, inventandosi il dissenso impotente di Tito rispetto a quell'atto, che segnò, anche simbolicamente, la fine di un'intera fase della storia ebraica." (p. 224) Tito, delizia del genere umano?

Leggi di più Leggi di meno
6x6Glauco
Recensioni: 5/5
Curiosità

Il tesoro degli ebrei. Non ho letto il libro, soltanto la descrizione; ma alcuni altri sull'argomento. Riflessione: Roma, a pezzi, e bocconi ha conquistato gran parte dell'Europa, dalla Britannia alla Grecia, del frammentato vicino e medio Oriente, il nord Africa. E ci ha messo secoli. Ha raso al suolo soltanto Gerusalemme? Ha predato soltanto il tesoro degli ebrei? Ha disperso soltanto quell'etnia? Si è comportata diversamente nelle sue altre conquiste? Altra domanda: gli altri imperi, prima e dopo di Roma, si sono comportati diversamente dovunque si siano espansi? Come mai si trova tanto storicamente interessante soltanto questo episodio? Se la nascita e lo sviluppo del cristianesimo hanno effettivamente plasmato la storia dell'umanità, questi fatti ne sono alla radice? O questo accanimento storiografico non è forse una specie di razzismo alla rovescia?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore