Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Vancouver interview - Franco Borgogno - copertina
The Vancouver interview - Franco Borgogno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
The Vancouver interview
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 12,00 € 6,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Vancouver interview - Franco Borgogno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2007
1 giugno 2007
80 p., Brossura
9788826316543

Voce della critica

Nel marzo 2007 Franco Borgogno, in occasione di un invito a tenere dei seminari e discutere lavori alla Western Branch Canadian Psychoanalytic Society, è stato intervistato da Christopher Fortune sul suo percorso scientifico, professionale ed esistenziale come psicoanalista. La forma e la sostanza del dialogo e il punto di osservazione autobiografico fanno di questo libro che ne è derivato un distillato denso, in cui Borgogno racconta l'intreccio tra la sua storia e la storia della psicoanalisi e la lenta maturazione della disciplina nella direzione del riconoscimento e del rispetto delle ragioni del più debole: il bambino, il paziente, la donna, il cui punto di vista fu oggetto dell'interesse di Ferenczi sin dal suo primo lavoro sull'eiaculazione precoce. Borgogno ritorna a Ferenczi, sfiorato e accantonato all'inizio del suo cammino di psicoanalista, dopo aver studiato a fondo Freud, Klein, Heimann, Bion, alla ricerca del "modo suo" di essere analista e uomo. Combatte le sue battaglie non da solo, fortunato nelle sue personali esperienze analitiche, nel rintracciare in Ferenczi una miniera di conferme alle sue intuizioni e nel trovare buoni compagni di strada. Scopre con Ferenczi che il mondo relazionale in cui è immerso il bambino e poi il paziente sono di vitale importanza per lo sviluppo della mente, che fin dall'inizio della vita il bambino riceve dentro di sé quello che i genitori gli mettono, che è esposto a traumi ma soprattutto al misconoscimento dei medesimi, a una pressione selettiva a sviluppare parti di sé compatibili con le aspettative dell'ambiente mortificandone e annientandone altre magari per lui vitali. Può l'analisi essere un viaggio alla scoperta di sé? Sì, dice Borgogno, se l'analista è abbastanza libero di ascoltare l'altro, se può aiutarlo a trovare la sua voce e non indurlo con la seduzione o con la forza a cantare in questo o quel coro, se ha lavorato abbastanza su di sé da non agire il proprio narcisismo con interpretazioni-eiaculazioni precoci, che soddisfano vanità e illusioni di sapienza senza curarsi dell'incontro con l'altro, riconoscendone il dolore e il valore, e la preziosa unicità. Anna Viacava

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore