Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Thérèse Raquin
Disponibilità immediata
3,69 €
-45% 6,71 €
3,69 € 6,71 € -45%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 6,71 € 3,69 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 6,71 € 3,69 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 6,71 € 3,69 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 6,71 € 3,69 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


E' il primo romanzo di Zola e racconta la storia di due amanti diabolici e di come la loro complicità di coppia, sposandosi al delitto, finisca per tradurre la passione d'amore in un odio reciproco e mortale. Dal bellissimo inizio, strutturato come un impressionante e lento zoom da grande cinema, fino all'ultima parola, questo romanzo del 1867 non ha niente da invidiare ai thriller che trascinano il lettore di oggi: in più ha lo stile di un capolavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
3 ottobre 1995
258 p.
9788876843440

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bartolomeo Di Monaco
Recensioni: 5/5

È considerato da taluni (si veda il Dizionario dei capolavori della UTET) il primo vero romanzo del ciclo dei Rougon-Macquart - prima ancora de "La fortuna dei Rougon" -, pubblicato a Parigi nel 1867, ma apparso in precedenza con il titolo Un matrimonio d'amore come novella nel Figaro del 24 dicembre 1866, e sotto forma di romanzo in L'Artiste fra l'agosto e l'ottobre 1867. La protagonista che dà il titolo al romanzo ha sposato un essere insignificante, Camille Raquin, un cugino ottuso ed egoista, la cui vecchia madre, paralitica, gestisce un negozio di mercerie nel buio passaggio del Pont-Neuf. Conosciuto Laurent, un bell'uomo dal fisico vigoroso, e pittore squattrinato se ne innamora, e d'accordo decidono di uccidere Camille. Il delitto viene consumato, mentre tutti e tre sono in barca. Ma la scomparsa del marito crea rimorsi e paure negli amanti, che cominciano a vederlo dappertutto: negli occhi di un gatto, negli sguardi consapevoli della vecchia madre, sotto le lenzuola mentre fanno l'amore, nella ferita che Camille ha inferto coi suoi denti sul collo di Laurent. Con quell'omicidio anche il loro amore si è spento. Ciascuno dei due comincerà a pensare che solo uccidendo l'altro potrà ritrovare un po' di pace. E alla fine, scoprendosi vicendevolmente, finiranno con l'uccidersi bevendo una porzione di veleno. “Caddero uno sull'altro, folgorati, trovando finalmente nella morte una consolazione.” Dirà Zola nella prefazione alla seconda edizione del 1868: “In Thérèse Raquin ho voluto studiare dei temperamenti e non dei caratteri".” E ancora: “Thérèse e Laurent sono animali con sembianze umane, niente di più.” I cadaveri resteranno tutta la notte e fino alla tarda mattinata del giorno successivo stesi sul pavimento, e “la signora Raquin, rigida e muta, li contemplò ai suoi piedi, non potendo saziare i suoi occhi, schiacciandoli con i suoi sguardi implacabili”. La cupa ambientazione in una Parigi, qui oscura e miserabile, la desolazione dei protagonisti e la scrittura così precisa e penetrante di Zola, fanno di ques

Leggi di più Leggi di meno
pupa
Recensioni: 5/5

un delitto quasi perfetto...se solo i due amanti non si fossero fatti travolgere dalla precisione della loro stessa macchinazione!la passione si trasforma così in paura ed egoismo e i due vengono risucchiati dal loro perverso delitto.un'analisi attenta e sottilmente angosciante di un delirio di sensi.l'introspezione di due creature fondamentalmente fragili e pavide.vi consiglio di leggerlo,rimarrà nel vostro cuore

Leggi di più Leggi di meno
Castro Carmen
Recensioni: 3/5

E' questo il romanzo della "svolta": abbandonata la "fede idealistica e romantica, Zola passa ad una concezione della vita e della letteratura più aderente al "vero". L'opera presenta già i caratteri del "romanzo sperimentale": costituisce la prima prova per Zola di come il dato realistico possa essere piegato alle ragioni del metodo scientifico. Ciò che interessa all'autore è studiare, quasi come un "chirurgo", le due fisionomie dei protagonisti (Lorenzo e Teresa)e verificare gli effetti che si producono accostando ad una "natura sensuale" (Teresa) una "natura nervosa"(Lorenzo). Alla libertà creatica della poetica romantica egli sostituisce un "metodo scientifico basato sulla legge della causa ed effetto.Tutta l'azione dei personaggi è condizionata da questa regola:essi si piegano alla legge del destino, sono "vittime designate".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Émile Zola

1840, Parigi

Scrittore francese. Rimase presto orfano e trascorse l'infanzia e la giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi, visse lavorando presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività che non abbandonò mai del tutto. Considerato il caposcuola del naturalismo letterario, fu al centro di numerose polemiche artistiche, impegnandosi, tra l'altro, nella difesa di Manet e degli impressionisti ("I miei odii", 1866). Ma l'avvenimento più clamoroso della sua vita è legato al caso Dreyfus. Schieratosi con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista e reazionario con la famosa lettera aperta (J'accuse) pubblicata su "L'Aurore" (1898). Condannato a un anno di carcere, per evitare la prigione,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore