L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro interessante che ricostruisce il rapporto tra Togliatti e il PCI da una parte e Stalin dall'altra durante la seconda parte della II guerra mondiale e nel secondo dopoguerra offrendo una panoramica su un argomento ancora poco conosciuto.
Il libro si propone di dimostrare la completa subalternità di Togliatti ai voleri di Stalin, ricalcando la tesi esposta nel 1946 da John Edgar Hoover, direttore dell’FBI. Perciò si citano ordini di Stalin e dei dirigenti russi che avrebbero manovrato il leader italiano; e allo stesso tempo, come si sostiene nel volume, Tito affermava che il PCI «si lasciava guidare da Badoglio o dal conte Sforza»; sulla questione di Trieste, pur con le rituali tortuosità, Togliatti convinse Stalin e altri leader comunisti della propria visione; e nel 1947 il segretario del PCI, per la sua scelta di perseguire la via parlamentare e autonoma, fu duramente contestato da Ždanov per conto di Stalin. Evidentemente le cose sono ben più complesse di come possono essere viste con il filtro di un anticomunismo viscerale. La ricostruzione, che per i toni ossessivi pare scritta in piena guerra fredda, vede da un lato i tiranni comunisti e dall’altro una schiera di politici ingenui e mansueti: non una parola su Gladio, sui finanziamenti americani alla DC, sulle interferenze del Vaticano nell’immediato dopoguerra, dati che invece avrebbero aiutato il lettore a farsi un quadro d’insieme. Fra le fonti sono presenti relazioni dell’amministrazione americana dell’epoca e perfino un rapporto del SIFAR; nonché un ameno documento del quale «non è possibile, allo stato della documentazione, stabilire l’autenticità e la provenienza». E che quindi necessita di un atto di fede. Lavoro storico? Mah…
Il libro si propone di dimostrare la completa subalternità di Togliatti ai voleri di Stalin, ricalcando la tesi esposta nel 1946 da John Edgar Hoover, direttore dell’FBI. Perciò si citano ordini di Stalin e dei dirigenti russi che avrebbero manovrato il leader italiano; allo stesso tempo, come si sostiene nel volume, Tito affermava che il PCI «si lasciava guidare da Badoglio o dal conte Sforza»; sulla questione di Trieste, pur con le rituali tortuosità, Togliatti convinse Stalin e altri leader comunisti della propria visione; e nel 1947 il segretario del PCI, per la sua scelta di perseguire la via parlamentare e autonoma, fu duramente contestato da Ždanov per conto di Stalin. Evidentemente le cose sono ben più complesse di come Hoover le poteva vedere filtrate dal suo anticomunismo viscerale. La ricostruzione, che per i toni ossessivi pare scritta in piena guerra fredda, vede da un lato i tiranni comunisti e dall’altro un schiera di sprovvedute verginelle: non una parola su Gladio, sui finanziamenti americani alla DC, sulle interferenze del Vaticano nell’immediato dopoguerra, che invece avrebbero aiutato a capire il contesto. Fra le fonti brillano relazioni dell’amministrazione americana dell’epoca e perfino un rapporto del SIFAR, e anche un ameno documento del quale «non è possibile, allo stato della documentazione, stabilire l’autenticità e la provenienza». E che quindi necessita di un atto di fede. Lavoro storico? Mah…
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore