L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Che la tassonomia possa essere il "coronamento di una contemplazione quasi amorosa", ce lo dimostra il poeta polacco Adam Zagajewski, che non teme l'implacabilità delle tipologie, anzi, vi ricorre con entusiasmo e verve, per dare nome e coerenza a un mondo che sa spaccato, diviso, tanto splendido quanto triviale. Sotto questa luce dovremmo leggere il tentativo, all'apparenza un po' avventato, di suddividere, sin dalla prima pagina, il genere umano in tre specie, "stanziale, emigrante e senza dimora". Del resto, suo fine è illustrare la sua appartenenza a quest'ultima tipologia, vera protagonista del volume. Due città, la più compiuta e intensa delle prose raccolte in Tradimento, è la storia di una lacerazione antropologica e geo-poetica, di un soggetto diviso tra la trascendenza di un Country of the Mind e l'immanenza di una dislocazione sospetta e non conciliante. Da un lato, sta Leopoli, (Lemberg, Lwów, L'viv), abbandonata a soli quattro mesi di vita, la città degli avi, la "semper fidelis" alla polonità, capitale dell'Atlantide galiziana ai tempi dell'Imperial Regio, divenuta ucraina dalla notte al giorno, "cristallizzata dalla memoria e purificata dalla nostalgia"; dall'altro, invece, sta Gliwice, cittadina industriale dell'Alta Slesia, terminal della deportazione, il cui grigiore socialista divenne lo schermo opaco ove si riflesse il sogno topofilico di tutto un popolo di déracinés: la Leopoli dei leoni dormienti, appunto. Con premesse simili, è forse più facile soppesare e valutare la merce rara che Zagajewski considerato ormai un classico in Polonia e in profumo di Olimpo, alla stregua dei suoi amici adelphiani, Miłosz, Walcott, Herbert e Brodskij ci offre: gioielli di scrittura, se non sinistri, certo inquietanti, come il quintetto per archi di Mozart citato a congedo di Due città, un Allegro piuttosto serio, luminoso e cupo allo stesso tempo, un mix di rococò e sofferenza, "rococò e paura"; o il mica tanto ironico elogio della scissione, della frattura: "Il mondo è spaccato, evviva il dualismo! E se non possiamo eliminarlo, lodiamolo!". Federico Italiano
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore