L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1948
Promo attive (1)
L'”Edipo re”, che si edifica in un meraviglioso ed unico mondo, quasi nel vuoto: basandosi senza vacillare sulle vicende di tutte le umane certezze e di quell’unica che tutte le accoglie: la fede nel valore della vita. L'”Edipo a Colono”: un Edipo “eroe”, fermo dinanzi alla “soglia di bronzo” dell’Attica ospitale. Un padre cieco sorretto da una figlia giovinetta che gli è anche sorella. Ma questa realtà non è più violenza esterna, è già l’abito di una lunga intimità col dolore. “Antigone”, la libera coscienza che parla alla tirannide schiava di sé. E vince, con la sua dialettica, il tiranno che la uccide. “Elettra che, come Antigone, rimarrà sola, in un dramma su cui incombe il senso dell’abbandono affranto. Le “Trachinie”, il racconto mitologico della morte di Eracle, dell’inconciliabilità della sua vita con quella della sposa Deianira. “Filottete, il malato che soffre fino allo spasimo, abbandonato dai compagni a Lemno. La storia di un rapporto fra l’uomo e l’isola, fra l’uomo e il mare, fra l’uomo e l’antro. “Aiace”, in un altro scenario marino il torbido isolamento del folle nella stretta del suo male. Uno stato intermedio tra sonno e veglia, tra lucidità e follia, tra conscio e inconscio.Giuseppina Lombardo Radice presenta in questa sua traduzione, nata da una lunga obbedienza al testo e da una scelta antiaulica, le sette targedie rimasteci di Sofocle, non seguendo la cronologia della composizione, ma l’ordine degli argomenti, consentendo però una più facile lettura continua.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore