Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto
- EAN: 9788809885523
2° nella classifica Bestseller di IBS Libri Cinema, musica, tv, spettacolo - Musica - Stili e generi - Rock e pop

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto
Francesco Guccini
€ 19,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (11 offerte da 13,30 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Finalista al Premio Campiello 2020.
«Noi da queste parti abbiamo un nome per quest'ora, un'ora che è di tutti, un'ora che è pace e presagio. La chiamiamo tralummescuro: tra la luce e la notte. Lungo la montagna vedi la linea d'ombra che sale lenta lenta, e poi vien buio.»
Ti sedevi contr'al muro fuori dall'"usc-scio" di casa nel tepore della giornata estiva che scivolava nella sera con in mano o il «Corrierino», o «Il Vittorioso», o «Tex», o «Sciuscià» o «Il Piccolo Sceriffo» o qualunque altro fumetto o libro su cui eri riuscito a mettere le mani. Sentivi, poco lontano, gli ultimi paesani di ritorno dai campetti che si motteggiavano con tuo zio Nerìco che, la zappa in mano, rincalzava i fagioli nell'orto della Gigia... Poi, piano, calava il buio, ma lento, che quasi non te ne accorgevi.
«Radici» è il titolo di uno dei primi album di Francesco Guccini, e radici è la parola che forse più di tutte rappresenta il cuore della sua ispirazione artistica. Radici sono quelle che lo legano a Pàvana – piccolo paese tra Emilia e Toscana dove sorge il mulino di famiglia, vera Macondo appenninica ormai viva nel cuore dei lettori – e radici sono quelle che sa rintracciare dentro le parole, giocando con le etimologie fra l'italiano e il dialetto, come da sempre ama fare. Oggi Pàvana è ormai quasi disabitata, i tetti delle case non fumano più. È in questo silenzio che il narratore evoca per noi i suoni di un tempo lontano, in cui la montagna era luogo laborioso e vivo, terra dura ma accogliente per chi la sapeva rispettare. Rinascono così personaggi, mestieri, suoni, speranze: gli artigiani all'opera in paese o lungo il fiume, i primi sguardi scambiati con le ragazze in vacanza, i giochi, gli animali e i frutti della terra, un orizzonte piccolo ma proprio per questo aperto all'infinito della fantasia. Tra elegia e ballata, queste pagine sono percorse da una continua ricerca delle parole giuste per nominare ricordi, cose e persone del tempo perduto; la malinconia è sempre temperata dalla capacità di sorridere delle umane cose e dalla precisione con cui vengono rievocati gesti, atmosfere, vite non illustri eppure piene di significato. Francesco Guccini non canta più, ma la sua voce si leva di nuovo per noi, alta, forte, piena di poesia, per consegnarci un'opera che è testamento e testimone da raccogliere, in attesa di una nuova aurora del giorno.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
10/12/2020 06:44:27
E' stata una lettura piacevolissima, spesso emozionante, che mi ha riportata con nostalgia alle mie origini, alle mie radici profondamente attaccate a quel granito affacciato al lago dove sono nata e cresciuta. La narrazione dei luoghi, delle abitudini, del modo di vivere, di stare insieme, di aiutarsi mi ha fatta ritornare indietro nel tempo, alla lingua madre, il dialetto, ed ai valori autentici che si ritrovavano nei cortili, sui prati, nei boschi, nella condivisione di momenti di fatica e di occasioni più leggere e festaiole che ora ricordo con piacevole nostalgia. Grande Francesco, davvero . Grazie mille per questo tomo di storia e ricordi che, inevitabilmente, sarebbero andati perduti senza la tua straordinaria ed empatica narrazione. Non perdetevi questa preziosa chicca, sarebbe davvero un peccato.
-
28/07/2020 11:49:36
Una rievocazione malinconica, accorata ma non melensa, di un mondo quasi scomparso -la montagna, le sue stagioni e i suoi abitanti-, che sopravvive nella memoria dei luoghi e dei superstiti (sempre meno) che lo hanno vissuto. Un tema affascinante, magistralmente declinato anche nelle scelte lessicali che riportano in vita (con operazione filologica) termini ormai fossili del dialetto locale.
-
13/05/2020 11:28:23
Da leggere tutto d'un fiato. Il. Maestro non delude mai!
-
12/05/2020 18:48:22
Per chi piace Guccini è come ascoltare un suo cd leggendo questo libro, stessa malinconia, ironia, gli stessi temi il trascorrere del tempo, l'amore per la sua Pavana.
-
11/05/2020 14:17:22
libro interessante e assolutamente consigliato
-
06/12/2019 11:18:42
Un libro che parla dei tempi passati, nel quale ci si può riconoscere, per chi come me a superato i sessanta, anche senza avere vissuto nei luoghi dell'Appennino Tosco-Emiliano narrati da Guccini. Consigliato.
-
17/11/2019 08:19:10
Una mia zia, ottantaduenne e quasi conterranea del Sommo, dopo averne letto il libro (l'ho fatto leggere a lei per prima) è rimasta entusiasta e vorrebbe a tutti i costi poterci parlare e ricordare quel mondo che non c'è più, che loro, quasi coetanei, hanno vissuto direttamente mentre io, per non molti anni di differenza d'età, lo scopro dai racconti degli anziani e dai libri che ne parlano, spesso con dovizia di fotografie d'epoca. L'Immenso invece descrive quei secoli montanari (perché di secoli di fatiche, sudori, piccole gioie familiari si tratta) con la sua inconfondibile e insuperabile prosa poetica, intrisa di un dialetto che mi è caro, vicino e comprensibile, ma che può risultare distante per coloro che vivono in città frenetiche, illuminate dalla fragile globalizzazione di tanti smartphone accesi su un mondo sempre più "sgumbiado", come diceva mia nonna già qualche decennio fa. Il libro è una sorta di passeggiata con il vecchio e il bambino, per usare il titolo di una delle (tantissime) meravigliose canzoni dell'Autore e da quel vecchio, non dimentichiamolo mai, abbiamo e avremo ancora molto da imparare. Francesco ancora una volta ci ha stupito con un'opera incredibile: serviva una storia popolare e comune della montagna appenninica italiana, quasi una civiltà dimenticata, scritta con la poesia, il garbo e l'autorevolezza di un Eccelso per rimanere nel tempo e nel cuore di tutti, senza smarrirsi, come altre pubblicazioni fotografiche edite in luoghi anche vicini, nelle librerie familiari o nelle biblioteche del territorio fra la storia locale.
-
04/11/2019 22:07:52
Il Maestrone non abbandona mai la sua voglia di raccontarsi. Qui lo fa con trasporto , lasciandosi cullare dai ricordi, senza essere stucchevole, come solo i Grandi ( con la G maiuscola) sanno fare. Pura poesia.
-
22/10/2019 07:08:16
Sinceramente, mi ha un pò deluso, e come ha scritto un altro lettore, non so se riuscirò a terminarlo, sto aspettando altri 2 libri, e quando arrivano, certamente lo lascio da parte, per poi chissà quando, lo potrò ultimare. E' uns sfilza di racconti dettagliati di una vita che non c'è più, forse interessante per chi abuta o ha abitato in quei paesi. Trovo inutile. poi, più di 60 pagine, alla fine del libro, a mo' di vocabolario, per spiegare tutte le parole in dialetto che si trovano, durante il racconto, quando poi, in realtà, a piè di pagina, mano a mano che queste vengono scritte, vi è già stata la spiegazione. Attendo con ansia altri racconti del maresciallo Santovito, o del Comandante della Forestale Pojana....
-
03/10/2019 13:01:49
Premetto che ammiro molto Guccini, ma ho dovuto lasciare a metà il libro. Mi sono semplicemente annoiato a leggere pagine e pagine di dettagliate descrizioni. Forse non sono abbastanza profondo per coglierne la poesia, ma non mi ha preso.
-
29/09/2019 10:31:42
"Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto" è l'ideale compimento del ciclo di romanzi - iniziato con Croniche epafàniche (1989), proseguito con Vacca d'un cane (1993) e Cittanòva blues (2003) - scaturiti dalla memoria di Francesco Guccini e radicati nella sua terra, Pàvana, sull'Appennino toscoemiliano. Nel paese, ove ha scelto di tornare da quando si è ritirato dalla scena discografica, vi è il mulino di famiglia, baluardo di fasti passati, vestigia di un tessuto sociale ormai disgregato dallo spopolamento che caratterizza molti, troppi, borghi montani. Nel ricostruire un tempo fatto di abitudini, ricorrenze, gesti, persone e persino animali e piante che non ci sono più, l'autore compie anche un'importante operazione di archeologia filologica, andando a recuperare termini dialettali attraverso cui esprimere la genuinità e la ricchezza della lingua parlata e vissuta. Si scopre così che il pavanese è un dialetto toscano impreziosito da numerosi bolognesismi, che Guccini mescola a termini inventati o spagnoleggianti, così da rendere musicale la narrazione (nonostante ami sottolineare che la sua attività cantautorale sia bell'e terminata, resta pur sempre un poeta e un musicista). Con ritmo lento e malinconico proprio di una ballata, Guccini regala ai suoi estimatori un quadro fatto di immagini schiette e forse dimenticate, per dirci la durezza del vivere che però è vita. Tralummescuro è quel momento della giornata in cui la luce cede gradualmente il passo al buio, quell'imbrunire che qui assume un significato metaforico, perché ben si applica al lento esaurirsi di un mondo - quello descritto nel romanzo - ammantato dall'oscurità dell'oblìo. Ho avuto il piacere di ascoltare Francesco Guccini nella presentazione del libro a PordenoneLegge ove, pur se con spalle un po' curve e voce un po' roca, ha ammaliato il pubblico che ha occupato ogni posto disponibile inella platea e nella galleria del teatro Verdi. Emozionante!
-
25/09/2019 15:53:43
Ho letto Tralummescuro facendomi accompagnare dal bellissimo disco Stagioni, il cui ultimo pezzo (Addio) avrebbe potuto fare da cappello introduttivo. Eccezionale
-
25/09/2019 13:24:48
Un piacere leggerlo.
-
25/09/2019 11:25:51
Bellissimo, molto intenso
-
24/09/2019 08:14:17
Francesco Guccini racconta sempre a modo suo vicende di vita molto interessante ed emozionanti, un libro che ti entra dentro e non lo dimentichi facilmente.
-
23/09/2019 21:34:12
Ortt
-
21/09/2019 17:58:20
Bel libro, non pensavo! Ottimo stile e lettura piacevole. Lo consiglio
-
21/09/2019 08:54:47
Francesco Guccini, mio padre spirituale (mia figlia non a caso porta il suo nome), per un padre che c'era, ma che in realtà no ho mai avuto, pubblica il suo testamento letterario e di vita. Ed è un gioiello di ricordi, nostalgia, rimpianti, conditi dalla ironia e sagacia tipiche di Francesco
-
19/09/2019 16:04:15
Bel libro, non pensavo! Ottimo stile e lettura piacevole. Lo consiglio.
-
19/09/2019 11:33:57
Molto, molto bello
