Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Trans-Europe express. Alla ricerca di un continente perduto
Disponibilità immediata
27,20 €
-15% 32,00 €
27,20 € 32,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 32,00 € 27,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Trans-Europe express. Alla ricerca di un continente perduto - Owen Hatherley - copertina
Chiudi
Trans-Europe express. Alla ricerca di un continente perduto

Descrizione


Probabilmente la città che ha sviluppato il maggior livello di ansia riguardo al proprio multiculturalismo è Parigi.

«Uno sguardo graffiante, vivace e puntuale sulla "città europea", da una delle voci piú provocatorie della cultura e architettura di oggi». - Owen Jones

«Uno degli scrittori piú significativi d'Inghilterra in assoluto, non solo tra quelli che scrivono di architettura». - Jonathan Meades

«Le poche volte che ho visitato Parigi, ho sempre trovato la capitale francese strana e incomprensibile, forse a causa delle preferenze che ho sviluppato da londinese adottivo. La coesistenza di differenti periodi e momenti architettonici, di forme e idee in conflitto sulla pianificazione, che si può trovare nel centro di Londra (anche se spesso sostenuta da una griglia di fondo razionalista georgiana), a Parigi sembra, a un primo momento, non esserci, sostituita da un neo-barocco in pietra calcarea, obbligato, speculativo, tirato su in pochi decenni. Gli edifici pubblici imponenti, in particolare l'orrendo Louvre, ma non solo, sono spesso sgraziati e pomposi. La cosa piú frustrante della capitale francese è rappresentata dalle lodi incessanti che ha ricevuto sia dai conservatori – da cui ci si può aspettare l'amore per una città dove è possibile camminare chilometri e chilometri senza trovare un singolo esempio di architettura del XX secolo e dove tanto la modernità quanto il multiculturalismo sono rigorosamente tenuti nelle riserve – sia dai politici radicali, per i quali la storia rivoluzionaria della capitale francese, la tediosa litania di 1789, 1848, 1871, 1968, significa godersi le strade borghesi piú eleganti con la scusa che, su quello che ora è un edificio di lusso, una volta una banda di saccheggiatori, artigiani e prostitute, sventolò la bandiera rossa. In confronto con Londra, si potrebbe invidiarne la qualità della vita, ma non molto altro».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
4 giugno 2019
408 p., Rilegato
9788806241377
Chiudi

Indice

Introduzione. Che cos'è un città europea?
a ognuno la propria Atene
Qualche capitale europea


I. L'atlantico
Le Havre. La Manhattan di cemento della Normandia
Più Boston che Berlino: Dublino
L'euroregione Mosa-Reno
Porto: il manifesto della casa-vacanza


II. Il Mediterraneo
Il comunismo conservatore di Bologna
Arborea: il villaggio-giardino fascista
Madrid la Rossa
Nicosia cinta di mura


III. Il Centro
Monaco: il profumo dolciastro del successo
Lipsia: l'Anglosassonia
Lodz, la Manchester/Hollywood/Detroit della Polonia
Leopoli, una capitale asburgica


IV. I Balcani
Spalato numero 1, 2 e 3
No, no, no, no: Salonicco
La storia istantanea di Skopje
Sofia, città aperta


V. Il Baltico
Aarhus è bella come Nizza
Vecchia, cara Stoccolma
Le fortezze di Narva e Ivangorod
Vyborg: seconda città della Finlandia, duecentottesima città della Russia


VI. Il Mare del Nord
Bargen - Vieni a seguire il nostro sentiero
Amburgo: libera e anseatica, sociale e democratica
Randstad modernista
Elogio di Hull


Biografia
Ringraziamenti
Indice analitico

Conosci l'autore

Owen Hatherley

Owen Hatherley scrive regolarmente di estetica e politica per "The Architectural Review", "The Calvert Journal", "Dezeen", "The Guardian", "Jacobin" e "The London Review of Books". Nel 2019 pubblica con Einaudi Trans-Europe Express.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore