Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Le trappole dell'intelligenza. Perché le persone intelligenti fanno errori stupidi
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,50 € 18,52 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Le trappole dell'intelligenza. Perché le persone intelligenti fanno errori stupidi - David Robson - copertina
Chiudi
trappole dell'intelligenza. Perché le persone intelligenti fanno errori stupidi

Descrizione


Questo libro parla del motivo per cui soggetti intelligenti si comportano da idioti e a volte sono ancora più inclini a sbagliare dell'individuo medio. Parla anche delle strategie che tutti noi possiamo utilizzare per evitare di commettere gli stessi errori, ovvero delle lezioni che ci possono aiutare a pensare in maniera più saggia e razionale in questo mondo di post-verità.

«Uno sguardo lucido sull'intelletto e le sue lacune»Publishers Weekly

«Un libro sorprendente, provocatorio e incredibilmente utile»The Sunday Times

Tutti credono che "intelligenza" sia sinonimo di pensiero razionale, ma ormai è chiaro che un QI elevato e l'istruzione non bastano per difenderci dagli errori cognitivi. Sui giornali si legge sempre più spesso di esperti super qualificati che non sono riusciti a fare previsioni corrette e leader mondiali che hanno preso decisioni sbagliate: le menti geniali possono essere molto irrazionali. Cultura e competenza amplificano i nostri errori rendendoci ciechi ai nostri pregiudizi. È questa la 'trappola dell'intelligenza' di cui parla questo saggio, un problema in cui sono incorsi anche gli individui più brillanti e le organizzazioni più preparate, partendo da Thomas Edison fino alla NASA, la Nokia, l'FBI e la nazionale di calcio inglese. In questo istruttivo resoconto sulle ricerche più aggiornate riguardo all'intelligenza, e attingendo dalle intuizioni di Socrate, Benjamin Franklin e di alcune delle industrie di maggior successo al mondo, il giornalista scientifico David Robson ci mostra come costruire un kit di strumenti cognitivi per aiutarci a massimizzare il nostro pieno potenziale: è ora di imparare un nuovo modo di pensare.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
16 luglio 2020
456 p., Brossura
9788868337896
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

PARTE I – Gli svantaggi dell'intelligenza: come un QI alto, l'istruzione e la competenza possono alimentare la stupidità
1. Ascesa e caduta delle Termiti: che cos'è e che cosa non è l'intelligenza
2. Argomenti confusi: i pericoli della «disrazionalità»
3. La iattura della competenza: bellezza e fragilità della mente esperta

PARTE II – Sfuggire alle trappole dell'intelligenza: strumenti per ragionare e prendere decisioni
4. L'algebra morale: verso la scienza della saggezza basata sulle prove
5. La bussola emozionale: il potere dell'autoriflessione
6. Il rilevatore di bufale: come riconoscere bugie e disinformazione

PARTE III – L'arte di imparare bene: come la saggezza basata sulle prove migliora la memoria
7. Tartarughe e lepri: perché le persone intelligenti a volte non imparano
8. I benefici del mangiare fiele: il sistema scolastico dell'Estremo Oriente e i tre principi dell'apprendimento profondo

PARTE IV – Follia e saggezza della follia: come i team e le organizzazioni possono evitare trappole dell'intelligenza
9. Creare un «dream team»: come formare un supergruppo
10. La stupidità dilagante: perché avvengono i disastri e come impedirli

Epilogo
Appendice. Tassonomia della stupidità e della saggezza
Ringraziamenti
Fonti delle illustrazioni
Note

Conosci l'autore

David Robson

Giornalista scientifico. vincitore di numerosi premi. David Robson è stato caporedattore di «New Scientist» per poi passare come giornalista senior a «BBC Future», dove si è specializzato in psicologia, neuroscienze e medicina. Suoi articoli sono comparsi anche sul «Guardian», sul «Washington Post» e su «Atlantic». Nel 2020, Ponte alle Grazie ha pubblicato il libro Le trappole dell'intelligenza. Perché le persone intelligenti fanno errori stupidi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi