L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E’ un libro di forte denuncia in quanto gli autori affrontano uno dei problemi di maggiore attualità: l’inquinamento del pianeta. Per sottolineare la drammaticità del momento, riversano nel proprio libro una grande quantità di dati che devono portare non solo ad una profonda riflessione ma essere da sprone per intraprendere azioni davero risolutive. Ho trovato molto interessanti le schede presenti che denunciano il crescente depauperamento delle risorse del pianeta e suggeriscono alcune misure da adottare per arginare il problema. Una delle soluzioni è ovviamente la raccolta differenziata, come già alcuni popoli fanno con successo e che tanti altri Paesi non possono più non praticare. Singolare, e di grande effetto scenico, è la copertina del libro che vede in primo piano un sacchetto di plastica: all’inizio, è facile scambiarlo per un iceberg quasi a sottolineare che ormai i rifiuti stanno prendendo il posto anche della natura.
Il problema dei rifiuti prodotti dall’uomo è, oggi, un tema di grandissima attualità. Gli autori del libro vogliono far riflettere sul fatto che essi, però, possono rappresentare anche un’opportunità. Il libro è arricchito da immagini ma, soprattutto, è presente un’importante mole di dati che testimoniano lo studio approfondito sull’argomento. Molto ben fatte sono le brevi schede su alcuni argomenti che sensibilizzano ancor di più il lettore su questo problema. Certamente è un libro che fa riflettere sulla dissennata azione di impoverimento delle risorse del nostro pianeta e che evidenzia come la grande speranza del genere umano sia da riporre nella raccolta differenziata, ossia un impegno virtuoso al quale non possiamo più sottrarci. In questo senso, ben riuscita è la presenza in copertina di una busta di plastica che, in un primo tempo, illude possa trattarsi di un iceberg ma che vuol sottolineare la drammaticità del problema.
L’autore affronta il problema dei rifiuti prodotti dall’uomo: se da un lato essi sono ormai un enorme problema che necessita di una soluzione, dall’altro possono rappresentare anche una brillante opportunità. Particolare è la scelta della copertina: sembra si tratti di un iceberg mentre in realtà è un sacchetto di plastica, a testimonianza di quanto sia davvero preoccupante il problema dell’inquinamento. Il libro contiene tante immagini, grafici e dati aggiornati. Inoltre, sono presenti delle brevi schede che trattano temi specifici con l’intento di evidenziare da una parte il depauperamento del nostro pianeta e dall’altra le soluzioni da adottare per combattere la proliferazione dei rifiuti. Interessante è anche la presenza, alla fine del libro, di un elenco di testi e di siti per chi volesse approfondire i temi trattati dall’autore ed ampliare le proprie conoscenze. Ritengo si tratti di un libro davvero utile perché sottolinea anche il valore di alcuni comportamenti, primo su tutti la raccolta differenziata, nonché il bisogno dell’uomo di liberarsi da pratiche perniciose come la cultura “usa e getta”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore