Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Valérie Perrin ha il dono di cogliere la profondità insospettata delle cose della vita. Seguendo il filo di una vicenda struggente e implacabile, l'autrice ci trascina al cuore dell'adolescenza, del tempo che passa e separa.
«Il fenomeno Perrin si fa in "Tre" con il nuovo romanzo. Il suo Cambiare l’acqua ai fiori è stato il caso del 2020. Questa volta il tema è l’amicizia» - il Giornale
«Su tutto, vince il ritratto di una generazione di giovani che morde il freno all’alba di una veloce modernizzazione, così simile alla generazione dei ragazzi di qui (e di qualsiasi posto). Ma anche la sensazione che non tutta l’innocenza sia perduta, non tutte le canzoni siano finite, né tutti i sogni siano caduti, ma anzi, lungo i fili misteriosi che ci legano e qualche volta si ingarbugliano, qualcuno si sia avverato» - la Lettura
«Valérie Perrin è maestra nell’incrociare storie e destini, nell’attraversare il tempo ricomponendone i frammenti con un ritmo implacabile e facendo rivivere la propria di adolescenza, le tristezze e le gioie, ogni prima volta e tutti gli uomini sbagliati, il peso dei segreti. E l’amicizia, quella vera, che, nonostante tutto, è una delle poche cose che, alla fine, contano» - il Secolo XIX
«Torna la Perrin ed è già bestseller» - il Fatto Quotidiano
«Tre è il romanzo dei senza amore, dei figli abbandonati o non considerati e dei loro vuoti. Il tentativo di colmarli attraverso un’amicizia totalizzante si risolve nella condivisione della vita.» – Michela Panichi per Maremosso
«Mi chiamo Virginie. Di Nina, Adrien ed Étienne, oggi Adrien è l'unico che ancora mi rivolge la parola. Nina mi disprezza. Quanto a Étienne, sono io che non voglio più saperne di lui. Eppure fin dall'infanzia mi affascinano. Sono sempre stata legata soltanto a loro tre.»
1986. Adrien, Étienne e Nina si conoscono in quinta elementare. Molto rapidamente diventano inseparabili e uniti da una promessa: lasciare la provincia in cui vivono, trasferirsi a Parigi e non separarsi mai.
2017. Un'automobile viene ripescata dal fondo di un lago nel piccolo paese in cui sono cresciuti. Il caso viene seguito da Virginie, giornalista dal passato enigmatico. Poco a poco Virginie rivela gli straordinari legami che uniscono quei tre amici d'infanzia. Che ne è stato di loro? Che rapporto c'è tra la carcassa di macchina e la loro storia di amicizia?
È il 1987 quando Adrien Bobin, Nina Beau ed Etienne Beaulieu si scelgono per la prima volta nel cortile della scuola, il primo giorno della quinta elementare. Sono molto diversi tra loro: Adrien è timido, introverso e silenzioso, Nina ha occhi neri e profondi, è una ragazza forte e ama gli animali, Etienne è bello e sempre circondato dalle ragazze. Fin da subito costruiscono un legame forte tra loro: fanno i compiti insieme, vivono le prime esperienze amorose dell'adolescenza ed i cambiamenti del corpo, superano drammi e lutti. Diventano inseparabili : Etienne a sinistra, Nina in mezzo e Adrien a destra, si promettono che un giorno lasceranno la provincia in cui cui vivono, si trasferiranno a Parigi e non si separeranno mai. Più di trent'anni dopo, Virginie, che lavora nel giornale locale di La Comelle si trova alle prese con un caso di cronaca nera: un auto viene ripescata dal fondo del lago vicino il paese. E, poco a poco, da bravo narratore esterno, svela i legami che uniscono i tre amici con il ritrovamento dell'auto.... . "Tre" è un toccante romanzo che segue la crescita dei personaggi con i quali si entra subito in sintonia; essi rappresentano gli amici della porta accanto, quelli a cui si vuole assomigliare o semplicemente essere amici. La trama è costruita su due piani temporali: passato e presente si intersecano perfettamente dando vita ad un'alternanza intensa ed avvolgente dei fatti. Un particolare appunto meritano gli avvenimenti del passato, il cui sfondo è contornato dalle musiche dei Cranberries, dei Cure e di quel rock in genere che, i nati nel 1976 come me, apprezzeranno.... I temi trattati, oltre l'amicizia sono tanti, dall'amore, al rispetto e l'accettazione degli altri, dall'amore per la vita e la consapevolezza che niente è facile, ma tutto o quasi, si può affrontare.
Non sto a fare tanti ricami, dico semplicemente che mi è molto piaciuto e, adesso che l'ho terminato, ho nostalgia dei tre...
Seicento pagine da leggere e assaporare in tutta la sua essenza. Salti dal presente al passato, una descrizione dettagliata dei 3 personaggi, con tutte le loro paure, le loro debolezze, le loro fragilità, la voglia di crescere in fretta con tutte le drammaticità della vita. Non mancano i numerosi temi affrontati dall’autrice con una sensibilità che la fa da padrona. Stupendo libro.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore