Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
Trilogia delle donne dell'acqua. Medea, Penelope, Didone
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,00 € 6,60 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Trilogia delle donne dell'acqua. Medea, Penelope, Didone - Marilena Lucente - copertina
Chiudi
Trilogia delle donne dell'acqua. Medea, Penelope, Didone

Descrizione


È al mare e al mito greco che Marilena Lucente si è da tempo rivolta per esplorare un mistero ancora vasto e in larga parte sconosciuto, cioè l’identità femminile nel suo rapporto con il tempo e la storia. In queste tre brevi prose, Medea, Didone e Penelope prendono la parola per raccontare cos’è stato, per loro, il mare infinito e vicino. [...] Tre prose chiare e dense, che del mare accolgono in sé l’oscillare incessante, la luminosità che riflette i colori del cielo senza rinunciare alle proprie sfumature e la capacità di donare simboli, immagini e allusioni sempre nuove. Le donne del mito acquistano vita e prendono voce; il mare, intanto, separa e unisce, genera e uccide, inghiotte e sostiene, riconduce e disperde. Dalla superficie delle onde e delle parole, il lettore vede affiorare i volti delle donne che ha conosciuto da sempre, tutt’uno con il mistero delle profondità: simboli e presenze si identificano gli uni con gli altri. Le brevi poesie che aprono il volume e che, a sorpresa, lo chiudono, vengono a posarsi come gabbiani sulla vastità delle riflessioni che questi tre racconti hanno saputo suscitare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 dicembre 2019
112 p., Brossura
9788897132653

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Magnetar
Recensioni: 2/5
Quasi affascinante

Un’idea affascinante e un titolo suggestivo: Trilogia delle donne dell’acqua si presenta con una struttura significativa, basata sulla ringcomposition – tre racconti in forma di monologhi, incorniciati da una breve poesia in apertura e in chiusura. L’intento è ambizioso: raccontare tre figure femminili della mitologia greco-romana, tutte legate all’acqua e all’amore, al dolore e alla trasformazione. Le protagoniste – donne innamorate, abbandonate, sofferenti – affrontano la perdita in tre modi diversi: ribellione e vendetta, accettazione e negazione di sé, attesa e comprensione. Tre personalità distinte, tre reazioni al medesimo comportamento maschile, rigido e univoco. Tre conseguenze differenti, ma un unico sfondo: il mare – simbolo di infinito, mistero, coraggio, rinascita. L’acqua diventa metafora di purificazione e cambiamento, specchio dell’evoluzione interiore. L’analisi della psiche femminile è il fulcro del libro: un’indagine che tocca il passato ma parla anche al presente. Queste sono storie di donne di ieri, ma profondamente attuali. Tuttavia, lo stile narrativo non è all’altezza dell’idea. La prosa risulta ripetitiva, languida, talvolta lamentosa, e finisce per appesantire l’impatto emotivo dei testi. La semplicità dello stile, anziché sostenere la profondità del tema, tende a disperderne la forza evocativa. Resta la sensazione che l’autrice avesse tra le mani una piccola, geniale intuizione, ma che qualcosa sia andato perduto nell’esecuzione. Un’occasione mancata, o forse solo rimandata.

Leggi di più Leggi di meno
elide apice
Recensioni: 5/5
Di donne e di forza

Donne che si raccontano svelando verità filtrate attraverso i loro occhi. Donne capaci di amori assoluti, di vendette crudeli, di attese senza speranze. Donne che nel bene e nel male sono forza costruttiva e potenza distruttiva. Medea l'assassina, Didone la suicida, Peneleope dell'attesa sono archetipo di tutte noi. Bellissima e intensa narrazione che sa di storia, di legenda, di teatro, che sa di amore, di disamore, di vendetta, di violenza, di donne che subiscono...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marilena Lucente

Marilena Lucente (1967) è insegnante di materie letterarie all’Istituto Terra di Lavoro di Caserta. Dottore di ricerca in pedagogia, si occupa di educazione attraverso il cinema, il teatro e la narrazione. Le sue ricerche ed esperienze hanno prodotto numerosi saggi di pedagogia e didattica e le monografie: Lo sguardo e l’immagine. Per una pedagogia del cinema (Pensa Multimedia 2004); Graffiti animati. I cartoon da emozioni a gadget (Vallecchi 2007). Ha raccontato la scuola nel suo primo testo di narrativa Scritto sui banchi (Cargo 2005) e, per oltre dieci anni, negli articoli della rivista Insegnare del CIDI (Centro Iniziativa Democratica degli Insegnanti). Alla città e alle donne sono invece dedicati i libri Di dove sei (Cargo 2007), Le giocatrici. Lotto, bingo e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore