Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La trilogia di Cacciaguida. Nucleo fondativo della «Commedia» e spazio metafisico per la missione poetica e profetica di Dante - Carmelo Luca - copertina
La trilogia di Cacciaguida. Nucleo fondativo della «Commedia» e spazio metafisico per la missione poetica e profetica di Dante - Carmelo Luca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La trilogia di Cacciaguida. Nucleo fondativo della «Commedia» e spazio metafisico per la missione poetica e profetica di Dante
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La trilogia di Cacciaguida. Nucleo fondativo della «Commedia» e spazio metafisico per la missione poetica e profetica di Dante - Carmelo Luca - copertina

Descrizione


La Divina Commedia, che a buon diritto può essere considerata la sintesi suprema di un'intera civiltà, richiede un approccio critico-esegetico che, seppure fondato su presupposti di chiarezza e funzionalità di lettura, non penalizzi tuttavia la completezza e la specificità dei contenuti, e la molteplicità dei problemi e delle questioni che emergono dal testo. Pertanto, ci si è ispirati a questo postulato ermeneutico, privilegiando un'impostazione del lavoro finalizzata a fornire, soprattutto ai giovani lettori, la strumentalità tecnica, retorica e critica di base per una feconda operazione di decifrazione integrale dei vari significati del capolavoro dantesco. Non si è fatto solo riferimento, con adeguato rigore documentario, ai vari filoni degli studi critici e filologici su Dante, ma ci si è anche e soprattutto avvalsi delle analisi e interpretazioni testuali, tenendo presente principalmente il contesto storico e biografico in cui il poeta ideò e diede forma compiuta alla sua opera. Sulla base di questa impostazione metodologica ed esegetica, si è cercato di raggiungere l'unità dialettica tra vita, letteratura e cultura nella biografia storica e artistica dell'Alighieri, al fine di evidenziare le loro interconnessioni profonde e autentiche, e la loro interazione e illuminazione reciproca. Questo testo raggiungerà il suo scopo fondamentale se avrà indotto un solo lettore in più ad accostarsi alla Commedia con strumenti ermeneutici maggiormente adeguati e affinati, e con una coscienza critica più matura e penetrante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
20 novembre 2024
332 p., Brossura
9791254665404
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore