Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La trilogia di Valis - Philip K. Dick - copertina
La trilogia di Valis - Philip K. Dick - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 116 liste dei desideri
La trilogia di Valis
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,76 €
-60% 16,90 €
6,76 € 16,90 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 16,90 € 6,76 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 16,90 € 6,76 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La trilogia di Valis - Philip K. Dick - copertina

Descrizione


In un unico volume, l'ultima opera di Philip K. Dick.

«Questo libro dimostra ancora una volta la grande erudizione di Philip K. Dick, oltre alla profonda analisi dell'animo umano e all'ironia tagliente che lo caratterizzano»Publishers Weekly

«A chiunque si sia perso negli infiniti modelli di realtà del mondo moderno, diciamo: Philip K. Dick era lì prima di voi»Terry Gillian

Precorrendo i motivi cari al cyberpunk, Philip K. Dick affonda la penna nei temi della decadenza, delle fantasie cosmiche e delle inquietudini interiori che attanagliano l'uomo moderno. Chi o cos'è Valis? È un'imperscrutabile entità intelligente che vive nello spazio? O forse un meccanismo, una formula o, ancora, un essere vivente vero e proprio, che emana uno sconvolgente flusso di informazioni sulla natura dell'universo? Nella ricerca di verità supreme, «Valis» pone il lettore di fronte a una serie di folgoranti interrogativi: cosa rappresentano la realtà e il divino, esistono davvero oppure sono semplici invenzioni della nostra mente? In «Divina invasione», un dio alieno tenta di stabilire un contatto con i terrestri come mai è accaduto prima: invia sulla Terra il proprio figlio, privo di memoria. Ma una presenza sovrannaturale è capace di impregnare di sé l'universo: l'ennesima, efficacissima variazione dickiana sul tema della realtà-divinità nella quale gli uomini si dibattono. «La trasmigrazione di Timothy Archer» ruota attorno alla vita dissoluta del vescovo Archer, attraverso l'impietoso giudizio della controparte femminile, che scetticamente partecipa alla sua ricerca della verità metafisica, decidendo infine di abbandonarlo al proprio destino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
6 marzo 2019
768 p., Brossura
9788834738153

Valutazioni e recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

flavioalberto
Recensioni: 5/5

Come Zappa e Hendrix per l musica, Dick esprime il meglio della contro cultura californiana degli anni a cavallo tra i '60 e i '70...quando musica, scrittura, arte e religione erano del tutto proiettante verso un mondo migliore: il mondo finalmente riscattato dal dio-denaro (l'Impero del Male, la Nera Prigione di Ferro) che purtroppo ha avuto la meglio, spegnendo così, nella miseria della logica capitalistico-consumistica, l'ultima grande Utopia del Novecento.

Leggi di più Leggi di meno
zanf89
Recensioni: 5/5

Un libro straordinario, da leggere con reverenza. Un viaggio che inizia con una morte e riparte alla ricerca del senso del reale. Dick con-fonde Dioniso, Apollo, Cristo e un satellite, mescolando culture che vanno dalla teologia, alla fantascienza, da Jung alla cultura dei figli dei fiori. Sorprendente è l'uso della voce narrante, quando scopriamo che il nome del protagonista Horselover Fat, ("Io sono Horselover Fat, e sto scrivendo in terza persona per amore di obiettività..") è una traduzione letterale di Phiilp (amante dei cavalli) DicK (fat, grasso in tedesco)

Leggi di più Leggi di meno
Complesso
Recensioni: 5/5

Un libro estremamente complesso, più che fantascienza sembra filosofia. consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,88/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip K. Dick

1928, Chicago

Philip K. Dick è stato uno scrittore statunitense. Autore prolifico e sregolato, Dick ha raggiunto a tratti una grande intensità stilistica ed è considerato uno dei più importanti scrittori postmoderni, tra i classici della letteratura contemporanea, visionario della fantascienza. Fra i suoi romanzi di fantascienza, caratterizzati da un cupo pessimismo, si ricordano: La svastica sul sole (The man in the high castle, 1962), I simulacri (The simulacra, 1964), Le tre stigmate di Palmer Eldritch (The three stigmata of Palmer Eldritch, 1964), Ubik, mio signore (Ubik, 1969). Da Gli androidi sognano pecore elettriche? (1968) nel 1982 è stato tratto il celebre film Blade Runner di Ridley Scott, che ne ha fatto uno scrittore di culto.«A volte, impazzire...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore