L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Contraddizione della poesia: essere inclusiva, abbracciare tutto, la tegola, il remo, due mani sanguinanti, un orologio a muro, i ritardi, le colpe, i sogni infranti e la preghiera esaudita, la vita estesa nella sua umile completezza friabile e il cuore che in essa pulsa fra mille strappi che l'esperienza distilla. E tuttavia sottrarre nella parola il necessario, asciugare l'essenza nel canto che la celebra, la soffia, la conclude. Quasimodo era e resta di questa farina, un poeta magnifico che apre le ali al verso e lo dona alla pagina nell'armonia di un sentire sovrano. Indispensabile raccolta, somma e cifra assoluta di uno dei poeti più alti del Novecento.
Non sono mai riuscito ad imparare a memoria una sola poesia di Quasimodo. Nemmeno "Ed è subito sera". Poi il ripetersi della lettura, il libro in mano, le dita sulla carta, è un piacere concreto in più, rispetto a quello del silenzioso viaggio che inizia tra natura, case, solitudini, ombre di guerra, ricerca di senso, parole d'amore. Io credo che prevalga sulle strofe un forte sentimento del tempo, quasi l'angoscia che possa passare senza il suo significato più profondo: l'occasione dell'emozione. Anzi, di certo l'angoscia. Addirittura diventa disperazione. Non bisogna avere paura del cosiddetto "ermetismo". Tremendo é, invece, il vuoto che circonda l'uomo quando é solo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' racchiusa in questo volume l'intera produzione lirica di Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959, dagli esordi giovanili all'ultima raccolta Dare e avere, pubblicata nel 1966, due anni prima della morte.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore