Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tutti a tavola. Perché la cucina italiana è un patrimonio dell’umanità - Massimo Montanari,Pier Luigi Petrillo - copertina
Tutti a tavola. Perché la cucina italiana è un patrimonio dell’umanità - Massimo Montanari,Pier Luigi Petrillo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Tutti a tavola. Perché la cucina italiana è un patrimonio dell’umanità
Disponibile dal 24/10/25
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. dal 24/10/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Tutti a tavola. Perché la cucina italiana è un patrimonio dell’umanità - Massimo Montanari,Pier Luigi Petrillo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione

La cucina italiana è stata candidata all’UNESCO quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Ma come può essere definita italiana una cucina caratterizzata anzitutto dalla pluralità? La sua lunga storia, infatti, testimonia la ricchezza delle tante culture che hanno attraversato il nostro Paese, intrecciandosi con la straordinaria varietà dei territori. In questo modo la cucina italiana si è configurata come un vero e proprio mosaico di saperi e di esperienze locali. È questo il paradosso che Massimo Montanari e Pier Luigi Petrillo discutono in queste pagine, spiegando perché la nostra cucina – a prescindere da qualsiasi riconoscimento internazionale – è un patrimonio di tutti.


Possiamo definire ‘italiana’ un’esperienza gastronomica basata sulla diversità e sull’ibridazione culturale? Quale valore identitario riconoscere a ingredienti o ricette o modalità di preparazione che la nostra cucina ha mutuato da altre culture? O, viceversa, alle esperienze italiane assorbite da altre culture? Seguendo il filo di queste e altre domande, Montanari e Petrillo chiariscono il senso della candidatura UNESCO, che riguarda la cucina italiana come realtà profondamente incorporata nella cultura e nel sentire quotidiano, non solo nelle sue espressioni più alte ma anche e soprattutto nella ‘normalità’ delle pratiche comuni. Ecco perché gli italiani hanno grande confidenza con la cucina e, come spesso (e giustamente) si dice, parlano sempre di cibo, mettendo tutto in discussione. Non è un caso che la cucina italiana si possa definire soprattutto per ciò che non è: non monolitica, non codificata, ma fondata su principi di libertà e di inclusione. L’opposto dello sciovinismo, del sovranismo o del fondamentalismo gastronomico. Proprio per questo è da considerare un patrimonio universale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2025
24 ottobre 2025
116 p., Rilegato
9788858158975

Conosci l'autore

Professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso la Sapienza - Università di Roma, Unitelma; ha anche insegnato Teoria e tecniche del lobbying e Diritto comparato dei gruppi di pressione alla Luiss Guido Carli. Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali tra cui capo di gabinetto, capo dell’ufficio legislativo, consigliere giuridico nei Ministeri dell’Ambiente, dell’Università e della Ricerca Scientifica, dei Beni e delle Attività Culturali, delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, delle Politiche Europee. Ha coordinato le commissioni governative per l’elaborazione dei disegni di legge in materia di lobbying nel 2007 e nel 2013 ed è stato referente OCSE per le analisi del lobbying in Italia. Tra le sue pubblicazioni per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore