L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Il libro è senza dubbio ben documentato e sarà sicuramente utile ai più interessati e a chi, come un tesista o un dottorando, è un po' più avanti di un lettore comune. Non si può però dire che si tratta di una lettura affascinante! Un elenco spesso sterile di molti, troppi autori che dal 1789 al 1989 hanno scritto sulla rivoluzione francese. La maggior parte delle volte manca una conclusione, pare quasi non ci sia un ragionamento dietro. Il tutto contribuisce a rendere la lettura abbastanza difficile (l'autore dà praticamente tutto per scontato) e lenta: i nomi sono tanti, l'importanza di questi nomi a volte pare opinabile, ma per andare avanti bisogna ricordarseli! Due stelle e non una solo in quanto la trattazione di alcuni autori come Tocqueville, Furet e pochi altri è meglio sviscerata e in questi casi la lettura procede più piacevolmente.
Devo ammettere di essere partito fin troppo prevenuto, nell'approcciarmi a questo saggio. La mia naturale idiosincrasia per le storie delle storiografie fini a se stesse, unita ad una fama nefasta circa la (presunta) pesantezza di questo saggio, mi avevano fatto accendere ben più di un campanello d'allarme. Ed invece, con mio sommo piacere, posso dire che questa è stata una delle letture migliori dell'ultimo anno. Più ci si avvicina alla contemporaneità – il saggio spazia dal 1789 al 1989, con qualche breve accenno agli anni Duemila – e più la lettura si fa interessante, in virtù dell'intreccio che l'autore ha saputo dirigere tra storiografia e situazioni politiche coeve, dentro e fuori di Francia. Leggendo questo libro ci si rende conto di quanto la Rivoluzione francese, da qualsivoglia prospettiva la si voglia osservare, resti ancora un campo di dibattito sterminato e fecondo di riflessioni. Per citare la quarta di copertina: «il volto di Marianna, figura assurta a simbolo stesso della Repubblica sorta dalla rivoluzione, assume sembianze diverse, proprio perché la riflessione sugli sviluppi seguiti al 1789 ha sempre inciso sul tempo presente, accompagnando, oppure contrastando, il pluralismo politico e culturale nel quale hanno preso forma le pratiche democratiche». L'unico difetto che, personalmente, non mi fa dare la quinta stella è la grandezza del font utilizzato: molto piccolo. Ad una prima lettura mi ha provocato non poca stanchezza agli occhi. Per il resto, invece, la qualità materiale ed estetica del volume è veramente buona.
una risciacquatura di piatti di precedenti saggi dell'autore e di altri interpreti a volte neppure citati
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore