L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’ho finito da pochi giorni, non male. Mi ha ricordato un po’ La casa del sonno (devo rileggerlo però, quanto è passato?), segue una linea diacronica lungo il tronco di un albero genealogico tutto al femminile che arriva fino a un futuro – come si dice sempre – distopico. Ma esisteranno anche futuri non distopici? Mah. Comunque, buon romanzo. Vorrei parlare con qualcuno del finale, senza spoilerare: chi l’ha letto? Voto tre stelle e mezzo su cinque
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Al largo della Virginia, prima colonia inglese degli Stati Uniti, c’è un lembo di terra sottile che guarda a est sull’Atlantico e a ovest sull’America e le sue promesse, così? vicine eppure inaccessibili. È un? luogo liminale, una costellazione di isolotti che alterna strade sterrate lastricate di buche e fanghiglia a sentieri di gusci d’ostrica, campi di patate e case coloniche. Sono le Shore, terre palustri e dannate, eppure così contraddittorie che l’unica cosa peggiore rispetto a lasciarle “era esservi lasciati”. È qui che si svolge Tutto il nostro?sangue, primo romanzo della giovane Sara Taylor, autrice americana di origini italiane nata e cresciuta nell’estremo sud degli Stati Uniti, che colora le pagine a tal punto con quei paesaggi costieri da dare al romanzo il loro stesso nome, The Shore. Differente il titolo italiano, Tutto il nostro sangue, che sposta il fulcro dall’ambientazione alle vicende. È infatti il sangue il centro del romanzo, nella sua duplice accezione di legame famigliare che accomuna padri e figli e di sinonimo di violenza, quel sangue che dà la vita e che viene versato per privarla di significato. A scorrere e ad essere versato è il sangue di due famiglie in un arco di tempo che va avanti e indietro tra il 1876 e il 2143, futuro distopico e nemmeno troppo lontano. Protagoniste due famiglie, ma soprattutto le donne di quelle famiglie, bambine, anziane, ragazze che non riescono a non essere toccate dalla violenza che pervade il romanzo, sia che la subiscano o, più spesso, che se ne facciano portatrici. Droga, alcol, una misteriosa epidemia, istinti primitivi e vendette infime sono solo parte di quella violenza. La voce che racconta di loro parla in prima, seconda o terza persona, scegliendo per ogni capitolo un anno differente e saltellando avanti e indietro nei due secoli con un ritmo che ogni tanto confonde ma più spesso avvolge. Tutto ha inizio con Medora, la figlia meticcia di un’indiana Shawnee e di un proprietario terriero bianco, conoscitrice di erbe autoctone e medicina tradizionale, ma soprattutto colpevole di una sorta di peccato originale che sembra segnare i suoi discendenti nei decenni a venire. Tutto il nostro sangue è stato avvicinato al southern gothic e al realismo magico, ma sembra presentare anche accenni fantascientifici, soprattutto nella seconda metà del libro, in cui accanto agli stabilimenti di ostriche, ai mocassini d’acqua e ai pony così tipici di quelle terre compaiono elementi estranei e inquietanti, mutazioni genetiche, primitivismo e toni postapocalittici che nell’insieme rendono questo romanzo multigenerazionale un esperimento singolare e indovinato.
Recensione di Maria Chiara Crosetti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore