Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

U siccu. Matteo Messina Denaro: l'ultimo capo dei capi - Lirio Abbate - copertina
U siccu. Matteo Messina Denaro: l'ultimo capo dei capi - Lirio Abbate - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
U siccu. Matteo Messina Denaro: l'ultimo capo dei capi
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,50 € 7,43 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,50 € 12,82 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,50 € 7,43 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libraccio
Chiudi
U siccu. Matteo Messina Denaro: l'ultimo capo dei capi - Lirio Abbate - copertina

Descrizione

Chi protegge il latitante più pericoloso d'Europa, l'intreccio di affari e politica e il peso dei segreti di Riina e Graviano.


Lirio Abbate, giornalista in prima linea nella lotta alla mafia, delinea il complesso ritratto del latitante più pericoloso d'Italia: Matteo Messina Denaro, l'ultimo dei corleonesi, invisibile da più di trent'anni. Ritroviamo in queste pagine il giovane amante del lusso e il "fimminaro" delle notti palermitane. Inquadriamo il profilo del killer spietato, del boss e dello stratega, del mafioso che ha avvallato e curato la scelta stragista di Cosa nostra negli anni Novanta, quando le bombe hanno imbrattato di sangue la Sicilia e l'Italia intera. E poi c'è Matteo Messina Denaro oggi. Il padre, il latitante imprendibile, l'affarista che ha stretto legami indissolubili con la politica, l'imprenditoria e la massoneria. Mostrando il ruolo che il boss ancora ha nelle gerarchie mafiose, l'autore ci spiega perché la sua cattura rivestirebbe un passo decisivo per sconfiggere Cosa nostra: depositario dei segreti della mafia, "u Siccu" ad oggi non ha mai fatto un giorno di carcere, ma dietro le sbarre del 41 bis potrebbe finalmente vuotare il sacco.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
Tascabile
15 febbraio 2022
264 p., Brossura
9788817161114

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laura
Recensioni: 3/5
Datato

Un’inchiesta un po’ datata evidentemente, alla luce dell’arresto di Matteo Messina Denaro e delle scoperte che giorno dopo giorno vengono effettuate. Alcuni dei punti lasciati oscuri in questa inchiesta sono stati di fatto illuminati nel libro “Faccia di mostro”. In ogni caso un libro interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio L.
Recensioni: 2/5

Comincio con la parte buona e utile del libro che è circa il 25%. Riporta testi originali (verbali, messaggi) che ci fanno conoscere meglio queste persone e il loro ambiente. Il resto del libro purtroppo non è all'altezza, copre decenni di storia in modo superficiale, tutto già noto da giornali e TV. La tesi del libro ingigantisce il ruolo di una persona a scapito di altre. Pare che questa Mafia abbia fatto tutto da sola. A chi serve questo punto di vista? Se volete proprio leggere qualcosa, comprate "Cosa Nostra SpA" di Sebastiano Ardita

Leggi di più Leggi di meno
giorgio g
Recensioni: 4/5

Una biografia di Matteo Messina Denaro da cui abbiamo imparato molte cose sulla mafia, tra cui che la mafia esiste, eccome esiste! E riempie di proteste a proposito del 41 bis. E ha fatto la scelta di “non farsi notare”. È questo che spiega il fenomeno mafioso: “Cosa nostra ha sempre comandato chi deteneva il potere militare (e, dunque, poteva esercitare in maniera più costante ed efficace il controllo del territorio) e non chi vantava gli agganci politici più influenti o i contatti migliori con il mondo della finanza e dell’imprenditoria.” Se dobbiamo fare un appunto al libro è che è troppo infarcito di notizie, tanto da fare provare al lettore una certa qual confusione. Comunque è una lettura molto interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lirio Abbate

1971, Castelbuono

Lirio Abbate, siciliano, si occupa prevalentemente di attualità ed è autore di esclusive inchieste su corruzione e mafie. Scrive anche per il cinema e la televisione. Reporters sans frontières lo ha inserito fra i «100 eroi dell’informazione» nel mondo. Con Peter Gomez ha scritto I complici (2007), con Marco Lillo I re di Roma (2015), con Marco Tullio Giordana Il rosso & il nero (2019). Per Rizzoli ha pubblicato Fimmine ribelli (2013, da cui è stato tratto il film Una femmina, presentato al Festival di Berlino nel 2022) e i bestseller La lista. Il ricatto alla Repubblica di Massimo Carminati (2017), U siccu. Matteo Messina Denaro: l’ultimo capo dei capi (2020), Faccia da mostro (2021), Stragisti (2023), Demoni (2024). Caporedattore a...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore