L' ubicazione del bene
- EAN: 9788806197162
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
19/09/2020 14:34:38
Questo libro è un capolavoro, sono felice che mio figlio me lo abbia fatto leggere dopo un esame all'università di Pavia, la sua insegnante ripeteva un corso monografico su questo autore. Si tratta di un miracolo. Non capisco perché dobbiamo sorbirci tutta questa paccottiglia che subiamo e non abbiamo premi Strega per Falco.
-
08/09/2012 21:12:27
L'ubicazione del Bene è un classico. Falco è bravissimo nel rendere la solitudine e la malcelata depressione del ceto medio. Un libro morale nel vero senso della parola. Copiato anche dal regista Soldini, ma il libro di Falco è pieno di riflessioni di talento, niente a che vedere con le scorciatoie da film. Tra gli scrittori eccellenti che ci sono in questo momento in Italia. Scomodo, soprattutto per il ceto medio, perché non è sentimentale, né retorico, invece lucido ed emozionante, ho provato leggendolo una grande compassione. Una scrittura folgorante, il pezzo sul vedere (dal cannocchiale), è bellezza pura. Ringrazio il prof. Guidi e Secchi per averne consigliato la lettura allo Iuav.
-
25/06/2012 16:16:49
Ormai lo stile che spopola è quello simil-sceneggiatura: solo la superficie dei personaggi, solo le loro azioni, nulla che arrivi più a fondo di tutto questo. L'ubicazione del bene non sfugge a questa moda del momento. A me sinceramente ha già stancato. Tutto è molto leggibile, tutto risulta scorrevole, ma nulla che ti segni davvero, nel profondo intendo.
-
25/09/2011 08:37:35
racconti o successione di storie? 141 pagine non sono molte e la raccolta si legge in fretta e senza intoppi, forse troppo in fretta e senza grosse riflessioni. Sinceramente i racconti di giganti come Yates o Carver sono di un'altra pasta, e il loro stile risuona un pò troppo in queste pagine.
-
11/10/2010 11:11:22
Rispetto a Pausa caffè Falco sembra aver lavorato ulteriormente sullo stile, ottenendo, secondo me, un equilibrio migliore fra racconto, scarnificazione della frase e straniamento del contenuto: il risultato è superbo, gli echi del minimalismo e del postmodernismo sono molto presenti, ma Falco li fa propri in un libro di integrità formale e profondità di sostanza superiori alla media. Gli ingredienti delle storie del sobborgo neobenestante (fragilmente benestante) di Cortesforza sono quotidianità organizzata fino al surreale, miti di plastica, vuoti riempiti di nulla, burocratese commerciale ripetuto come una buffa litania a ottenere un effetto di svuotamento di senso e atona disperazione. Cortesforza è un paesaggio spirituale talmente diffuso che si fa quasi fatica a leggere per la vergogna di riconoscersi in molti stupidi miti, in quella liturgia di beni, di cose, di case, di passaggi obbligati, di oggetti che si è impadronita delle nostre vite, noi stessi consapevoli e in corsa per raggiungere questo stato di incolore desolazione, questa privazione di passioni che è spesso la vita di noi figli del benessere occidentale, diventati grandi con il marketing.
-
20/02/2010 19:30:48
Sì, vengono in mente gli americani. Che da sempre hanno trovato nei suburbi, nelle periferie materia di ispirazione poetica per raccontare l'assurdità del vivere. Ovviamente sto pensando a Revolutionary Road, ma non solo. Sei racconti di-sperati, privi di speranza, sei facce della stessa normale infelicità. L'infelicità nella casetta a schiera. Falco costruisce i suoi racconti con abilità, con tono pacato e perfido (la perfidia è sottile, spesso impercettibile, ma c'è, oh se c'è), con una scrittura a volte un po'ridondante negli aggettivi, nei sinonimi, nell'accumulo. Nessuno ne esce vivo, a nessuno è data una possibilità. Il racconto più terribile, per me, è quello delle termiti. Che dire? Qual è l'alternativa a Cortesforza? Intendo un'alternativa accettabile. Vivibile.
-
01/12/2009 14:19:47
Il più bel libro di racconti italiano che abbia letto negli ultimi anni (insieme a Pugni di P. Grossi). Una scrittura accurata ma non pedante. Considero un grande pregio la mancanza di espressioni gergali o dialettali, segno che dal peggio televisivo ci si può salvare. Le storie di questa periferia milanese sono sempre indefinite, presentano vite piuttosto passive ma terribilmente vere in cui la malinconia funziona a volte (almeno per me) come una coperta di compassione. Mi ha richiamato Carver.
-
04/09/2009 16:18:45
Ho letto il libro di Falco perchè abito/ho abitato a Corte Sforza e più precisamente a Cusago (Mi)dove i Visconti e gli Sforza facevano battute di caccia e ad Albairate (Mi) situati entrambi lungo la SP 114 tra Milano e Abbiategrasso: la città a 6/15 km, il centro commerciale, ma anche il campanile che scandisce le ore, la pro loco, la "a misura di bambino", gli annunci immobiliari le mamme con i passeggini al parchetto comunale, le code sulla Vigevanese i mariti coi suv e i dialoghi così realistici: vi giuro che è tutto vero. A Corte Sforza, nella mia Corte Sforza, tutto sembra bello e felice, un po' Desperate wives un po' The Truman Show, ma se si scava con attenzione ci si accorge della solitudine e del desiderio di una vita perfetta non soddisfatta nè dal cane Labrador nè dal barbecue. Perchè è impossibile pensare che basti una villetta a schiera tra la campagna e la città a renderti davvero felice. E nella Corte Sforza di Giorgio Falco lo sanno molto bene.
-
24/08/2009 19:25:52
Ho letto "L'ubicazione del bene" tutto d'un fiato: è scritto molto bene, asciutto, essenziale, inquietante, a tratti sorprendentemente poetico, comunque penetrante, capace di decifrare alcuni particolari molto precisi della vita milanese, delle relazioni di lavoro, delle relazioni fra le persone, fra le persone e gli animali, fra le persone e gli oggetti... Su internet ho letto delle critiche piuttosto superficiali su questo libro, tipo che sulla copertina non sarebbe stato specificato che si tratta di un libro di racconti... ma infatti non si tratta di un libro di racconti! Sono storie di diversi personaggi, tutte ambientate a "Cortesforza, Milano" (paese immaginario ma non troppo) e tutte collegate da uno stesso filo di sottile disperazione, nascosta, eppure così verosimile. Qualcuno ha detto che i personaggi del libro non esistono, che sembrerebbero dei cartoni animati... magari!! Queste persone esistono, io le ho incontrate in carne e ossa e da nove anni che vivo in questa città sento il loro malessere, l'angoscia sottopelle, celata appena dagli atteggiamenti omologati. Esiste un particolare tipo di disperazione che si può quasi toccare da quanto è reale. E' un misto di apatia, rabbia repressa, delusione, rassegnazione, ansia, impotenza, difficile da spiegare, ma Giorgio Falco ci riesce benissimo e ha scritto un libro di grande valore che ho già messo ai primi posti fra i miei preferiti. Per me la "vera" Cortesforza è Basiglio (anche per effettiva vicinanza geografica con la zona descritta da Giorgio Falco), il paesino costruito da berlusconi che sembra un plastico, pieno di telecamere e guardie private dove l'anno scorso il Tribunale dei Minori ha sequestrato e allontanato due bimbi dalla famiglia per due mesi solo per colpa di uno stupido disegno: un'amichetta dispettosa aveva falsificato la firma a un disegno un po' volgare e la direttrice della scuola, nonostante la testimonianza della mamma che scagionava la bimba dal "grave reato", ha pensato bene di chiamare gli assistenti sociali....
-
18/07/2009 13:44:28
Questo romanzo di Falco, rispetto al precedente "Pausa caffè" è più strutturato sul piano stilistico-sintattico e narrativo, forse più prevedibile, meno sperimentale ed "impattante": questo però non toglie nulla al valore del libro che si compone di tante piccole biografie, rese simili dalla cappa esistenziale della desolazione,dalla mancanza di prospettive vere, di progettualità reali di vita, di scelte. Tutto quello che possono fare questi personaggi è desiderare quanto il mercato ha deciso sia desiderabile, opportuno, "giusto" e concesso. Lo sguardo dell'autore è di dolorosa partecipazione, nulla a che vedere con la feroce, sarcastica denuncia del precedente libro. C'è più riflessione e meno mordente, sicuramente meno leggerezza.
