L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Dopo i due volumi dedicati a Walter Alasia, brigatista che con Ramelli condivideva diverse cose oltre alla giovane età, Giuseppe Culicchia chiude la sua trilogia sugli anni di piombo con un libro che cerca di ricostruire la vita e la morte di un ragazzo ucciso dopo aver scritto un tema in classe, e di ricomporre le schegge di una deflagrazione che, cominciata con la bomba di piazza Fontana, ha attraversato tutto il paese e ha continuato a ferire e ammazzare per oltre un decennio.
«Giuseppe Culicchia chiude il suo viaggio negli "anni di piombo": dopo la vicenda del cugino brigatista, affronta quella del ragazzo di destra massacrato da un commando di Avanguardia operaia. Una lettura letteraria e una lettura storica.» - Ermanno Paccagnini, La Lettura
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro racconta una delle tante storie da non dimenticare, avvenuta negli anni in cui l'odio delle fazioni politiche apparivano sulle prime pagine dei giornali e spesso non più ricordate, come quello che avvenne nella strage di acca larentia o tempo nelle foibe titine.. Potrà anche risultare un libro inutile per qualcuno, o per altri un becero tentativo di ricordare un episodio accaduto tanti anni fa, ma qualsiasi episodio di violenza, da chiunque parte politica esso provenga, è un momento affinché le persone riflettano su ciò che non dovrebbe mai accadere.
Libricino inutile. Ennesimo becero tentativo di rivedere la narrazione del recente passato di questo paese, partendo dall'omicidio di Sergio Ramelli, giovane esponente del MSI. Caposaldo: il vittimismo distribuito a piene mani dall'autore per il quale tutte le scelte politiche e di pensiero paiono legittime ed autorizzate senza distinzione. Non penso sia così. Sergio è stato un povero ragazzo vittima di questo martoriato Paese, ma le semplificazioni o peggio, le mistificazioni, non credo siano utili a nessun dibattito. Abbandonato a meno della metà.
Una reale fotografia degli anni di piombo ; un racconto equilibrato del vile assassinio di un ragazzo onestamente convinto delle proprie idee , da parte di militanti incapaci di distinguere le motivazioni della lotta di classe dall’odio politico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore