L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Promo attive (0)
È stato un piacere leggere un romanzo su Antonio Canova, l'autore ha saputo costruire a mio parere un credibile contesto storico, senza appesantire la lettura e rendendola accessibile a tutti. Ben delineate le personalità dei personaggi, a partire da Canova, fino a giungere a Napoleone e alla sua consorte Maria Luisa
Recensioni
(...) Il romanzo di Gabriele Dadati si apre sulle operazioni condotte su? di un corpo, quello di Antonio Canova, che versa in condizioni gravi: quanto non si sa, ma è lecito? aspettarsi il peggio. Lo? intuisce il giovanissimo ?servo che assiste muto ?alla visita del medico. Lo intuisce l’abate Sartori, fratellastro di Canova giunto nel frattempo a palazzo. E soprattutto ne è cosciente Canova stesso, che da quel momento in poi si servirà delle forze residue per narrare a Sartori ciò che non aveva mai narrato a nessuno: fatti terribili appresi nell’ottobre del 1810 presso la corte napoleonica di Fontainebleau, dove lo scultore era alloggiato con l’incarico di realizzare il ritratto in marmo dell’imperatrice Maria Luisa d’Austria. Il racconto di Canova contiene rivelazioni sconcertanti sul rapporto che unisce Napoleone alla giovane austriaca subentrata a Giuseppina. Tuttavia non è solo la sofferenza provocata dalle vicende di Fointainebleau a spingere lo scultore a confidarsi con il fratello: o meglio, al travaglio dello spettatore si sovrappone presto, assorbendolo in sé, l’affanno di chi non riesce a considerarsi estraneo al male di cui è venuto a conoscenza, e anzi si convince di esserne stato parte attiva (...). È attorno all’inquietudine di Canova che si definiscono i significati più rilevanti del romanzo di Dadati, e anche i suoi snodi emotivamente più intensi. I fatti, disposti in un originale incastro di flashback, procedono assieme al giudizio che su di essi viene formulato dai protagonisti, tanto che il divenire concettuale del libro attrae il lettore non meno delle sorprese riservate dalla nuda trama. L’attesa per lo svelamento finale si alimenta dell’attesa per la valutazione che di quello svelamento sarà data da Sartori, e per l’effetto che la valutazione di Sartori avrà su Canova. (...) Tanto Canova quanto Napoleone si dimostrano incapaci di riflettere sulla propria eredità senza angoscia, pur avendo ovviamente modi del tutto diversi di reagire all’impulso di pensarsi su una più lunga durata: delicato e quasi malinconico il primo, crudele e addirittura brutale il secondo. Entrambi si offrono in ogni caso al lettore con una profondità che suscita ammirazione. Decisiva in questo senso è la qualità della scrittura, depositaria di una sapienza che illumina ogni aspetto della messa in scena, dai gesti minimi alle sequenze più complesse. Un particolare scrupolo è accordato, non a caso, alla resa dei modi attraverso i quali creazione artistica e invenzione letteraria interagiscono con il vissuto dei protagonisti. Grazie al suo potere di sostituzione, l’arte può produrre sia atti di commovente tenerezza sia inganni mostruosi. Ed è forse proprio quest’ultimo il terreno su cui si consuma il più sconvolgente corpo a corpo tra Canova e Napoleone, tra “il più grande artista al mondo” e lo stratega “di maggior talento” che quel mondo abbia conosciuto.
Recensione di Luca Fiorentin
(...) Il romanzo di Gabriele Dadati si apre sulle operazioni condotte su? di un corpo, quello di Antonio Canova, che versa in condizioni gravi: quanto non si sa, ma è lecito? aspettarsi il peggio. Lo? intuisce il giovanissimo ?servo che assiste muto ?alla visita del medico. Lo intuisce l’abate Sartori, fratellastro di Canova giunto nel frattempo a palazzo. E soprattutto ne è cosciente Canova stesso, che da quel momento in poi si servirà delle forze residue per narrare a Sartori ciò che non aveva mai narrato a nessuno: fatti terribili appresi nell’ottobre del 1810 presso la corte napoleonica di Fontainebleau, dove lo scultore era alloggiato con l’incarico di realizzare il ritratto in marmo dell’imperatrice Maria Luisa d’Austria. Il racconto di Canova contiene rivelazioni sconcertanti sul rapporto che unisce Napoleone alla giovane austriaca subentrata a Giuseppina. Tuttavia non è solo la sofferenza provocata dalle vicende di Fointainebleau a spingere lo scultore a confidarsi con il fratello: o meglio, al travaglio dello spettatore si sovrappone presto, assorbendolo in sé, l’affanno di chi non riesce a considerarsi estraneo al male di cui è venuto a conoscenza, e anzi si convince di esserne stato parte attiva (...). È attorno all’inquietudine di Canova che si definiscono i significati più rilevanti del romanzo di Dadati, e anche i suoi snodi emotivamente più intensi. I fatti, disposti in un originale incastro di flashback, procedono assieme al giudizio che su di essi viene formulato dai protagonisti, tanto che il divenire concettuale del libro attrae il lettore non meno delle sorprese riservate dalla nuda trama. L’attesa per lo svelamento finale si alimenta dell’attesa per la valutazione che di quello svelamento sarà data da Sartori, e per l’effetto che la valutazione di Sartori avrà su Canova. (...) Tanto Canova quanto Napoleone si dimostrano incapaci di riflettere sulla propria eredità senza angoscia, pur avendo ovviamente modi del tutto diversi di reagire all’impulso di pensarsi su una più lunga durata: delicato e quasi malinconico il primo, crudele e addirittura brutale il secondo. Entrambi si offrono in ogni caso al lettore con una profondità che suscita ammirazione. Decisiva in questo senso è la qualità della scrittura, depositaria di una sapienza che illumina ogni aspetto della messa in scena, dai gesti minimi alle sequenze più complesse. Un particolare scrupolo è accordato, non a caso, alla resa dei modi attraverso i quali creazione artistica e invenzione letteraria interagiscono con il vissuto dei protagonisti. Grazie al suo potere di sostituzione, l’arte può produrre sia atti di commovente tenerezza sia inganni mostruosi. Ed è forse proprio quest’ultimo il terreno su cui si consuma il più sconvolgente corpo a corpo tra Canova e Napoleone, tra “il più grande artista al mondo” e lo stratega “di maggior talento” che quel mondo abbia conosciuto.
Recensione di Luca Fiorentin
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore