L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,96 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo romanzo mi è piaciuto molto. Descrive con sincero realismo la situazione professionale ed umana nella quale si sono trovati coinvolti, loro malgrado, molti professionisti italiani a causa della crisi economica. Lettura assolutamente gradevole. Libro da consigliare.
Lettura avvincente descrizioni tecniche di fatti che senz'altro accadono realmente!
Un bel romanzo che si legge scorrevolmente, una trama attuale, che mi ha colpito. Ci sono dei bei passaggi, in specie la missione del protagonista a seguito dell'amico in Libia. Per aver frequentato i paesi arabi fra i quali anche Libia, seppur in altri tempi, posso confermare che l'ambientazione è perfetta, assolutamente credibile. E' un legal/financial thriller molto plausibile, dove la finzione romanzesca è ... vera. L' opinione che mi sono fatto mentre lo stavo leggendo è che P.C. non ha fatto altro che prendere dalla cronaca quotidiana un paio di notizie e le abbia sapientemente miscelate. Le note finali lo confermano. L'autore aiuta il lettore nei labirinti della professione legale a capire concetti che il profano non comprenderebbe ed inoltre spiega il mondo della finanza e delle banche, altrettanto bene, tant'è che ora so il significato di "put", meglio che avessi fatto un corso alla Bocconi. Ringrazio l'amica lettrice che me lo ha consigliato e che a mia volta consiglio a chi legge queste note.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Anno 2013. La grande crisi globale sta investendo il nostro paese con tutta la sua furia. Le imprese falliscono, i piccoli negozi chiudono e sempre più persone si ritrovano senza lavoro. Un senso di impotenza e di fallimento pervade l’intera società, lasciando a tutti un senso generale di sconfitta. Anche gli avvocati soffrono la crisi. A parte i grandi nomi, che possono permettersi di fare sacrifici, i liberi professionisti e i piccoli studi vedono diminuire la clientela fino a dover chiudere i battenti. È così anche per l’avvocato milanese Luca Pugliatti, un tempo uno dei migliori professionisti esistenti, ora costretto a licenziare tutto il personale per mancanza di clienti. Mentre la depressione e l’impossibilità di arrivare a fine mese e pagare la rata del mutuo avanzano, Pugliatti riceve una chiamata da un vecchio conoscente, il Signor Galli. Imprenditore edile, rischia di vedersi espropriata l’azienda di famiglia, costruita a prezzo di molti sacrifici, da misteriose regole bancarie e da tassi d’interesse sempre più alti a causa delle banche che lo avevano finanziato in passato. Galli ha la possibilità di restituire il debito grazie a un grosso e sostanzioso contratto che sta per firmare, ma occorre prendere più tempo e convincere i creditori a rimandare il sequestro dell’attività. Ma i suoi creditori non vogliono aspettare. Il fallimento del signor Galli frutterebbe molti soldi a qualcuno. Toccherà all’avvocato Pugliatti iniziare una corsa contro il tempo per salvare non solo l’attività di un amico ma molto di più.
“E, detto tra noi, potevi anche immaginarlo; è quello che desideriamo tutti. Se tu chiedi a chiunque qua intorno, ti risponderanno tutti la stessa cosa. Perché, vedi, è questo che sta succedendo: che quasi tutta la mia generazione ha perso il lavoro, e i nostri figli non ce l’avranno mai; o avranno solo degli scarti, cose che noi, e men che meno i nostri padri, avremmo degnato di uno sguardo. E tutto questo solo perché le banche hanno mandato a puttane il mondo, mentre voi manager continuavate e avete continuato, ad arricchirvi.” (Luca Pugliati e Giorgio Lombardi, pag. 332)
La malvagità umana ha molte forme, come esistono molti modi per poter distruggere una persona senza necessariamente torcerle un capello (almeno non in modo diretto). Leggendo questo libro non ho potuto fare a meno di rabbrividire dinnanzi alla mancanza di scrupoli e alla fredda, e calcolata, volontà di un sistema di persone che, pur di arricchirsi, è capace di passare sopra le vite di molti, sconosciuti, innocenti. Qualcuno, tra voi lettori, obietterà che ci troviamo di fronte a una storia inventata, una finzione ben romanzata, e sono d’accordo. Ma dietro a molte finzioni, esattamente come accade in questo caso, si nasconde la realtà. Pietro Caliceti, che esordisce con questo fantastico thriller finanziario, parla di una realtà che non tutti conoscono direttamente.
Certo i telegiornali abbondano di storie tragiche, di persone che hanno perso tutto davanti alla crisi, ma nessuno spiega come si sia consumato il dramma o quali perversi meccanismi si nascondano dietro il fallimento di molte vite.
Un libro splendido magistralmente scritto, che non potrà non farvi “incazzare” dinnanzi alle grandi ingiustizie narrate. Un vero colpo di cannone che di sicuro vorrete avere sul vostro comodino. Complimenti all’autore.
Recensione di Gabriele Scandolaro
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore