Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'ultimo parallelo dell'anima - Pajtim Statovci - copertina
L'ultimo parallelo dell'anima - Pajtim Statovci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
L'ultimo parallelo dell'anima
Disponibilità immediata
7,28 €
-20% 9,10 €
7,28 € 9,10 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,10 € 7,28 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,10 € 7,28 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'ultimo parallelo dell'anima - Pajtim Statovci - copertina

Descrizione



Un ragazzo. Un boa reale. Un gatto capriccioso. Una famiglia, due paesi. I frammenti di un cuore spezzato.

«Con realismo sensuale, Statovci affronta i grandi temi del romanzo di formazione.» - il Venerdì di Repubblica

«Nel romanzo non troviamo né giudizi né interpretazioni. Troviamo delle vite e dei simboli, come il gatto e il serpente, che Statovci riesce ad arricchire di significati, per costruire la sua mitologia basata sulla triade "immigrato-omosessuale-finlandese". Non c'è nessun bisogno di capire, o di darsi spiegazioni. È pura poesia. Statovci riesce a combinare felicemente diversi stili letterari, raccontando e mostrando le situazioni, gli avvenimenti, le psicologie. E seguendo una ricostruzione realistica degli avvenimenti, questo romanzo improvvisamente precipita il lettore in un mondo di visioni oniriche e affascinanti. È un modo di scrivere, quello di Statovci, che non si impara. O si è capaci, oppure no.» - Motivazione della giuria per l'assegnazione del Premio Helsingin Sanomat Literature

«La diversità è un peso», mi disse, scoraggiato. «La gente non fa altro che osservare me e te. E stupirsi. Guardano me e te e si stupiscono! Dapprima ci si prova a sembrare come gli altri, e quando non funziona, allora ci si sforza di inventare le battute più insulse, tentando di nascondere la propria diversità con l'umorismo. Poi, quando le battute non bastano più, si passa alle menzogne. E quando nemmeno queste sono d'aiuto, è tempo di fare i bagagli e cambiare aria.»

Siamo negli anni Ottanta del XX secolo, nella Jugoslavia più arretrata. Una giovane donna musulmana è costretta seguendo riti familiari antichi e feroci a sposare un uomo che praticamente non ha mai visto prima. Nonostante questo, si sforza di essere una buona moglie, ma la vita non fa che metterla di fronte a delusioni e amarezze. Allo scoppio della guerra, lei, il marito, i figli, decidono di fuggire. Verso il Nord Europa. Suo figlio crescerà in Finlandia, un paese freddo e livido, dove ci si aspetta che gli immigrati accettino con entusiasmo l'ospitalità che viene loro così generosamente offerta. È difficile crescere così: strutturalmente emarginati, fisiologicamente subordinati. E se oltre a essere immigrati si è anche omosessuali, le cose peggiorano, e il disagio esistenziale scava l'anima. Per questo il protagonista del romanzo si circonda di figure simboliche, surreali ma profondamente vere: un enorme serpente, e soprattutto un gatto sprezzante e beffardo, che lo condurrà di nuovo in Kosovo, dove tutto era iniziato. Un ragazzo. Un boa reale. Un gatto capriccioso. Una famiglia, due paesi. I frammenti di un cuore spezzato. Uscito in Finlandia nel 2014, L'ultimo parallelo dell'anima si sta affermando in tutta Europa come il romanzo rivelazione di un grande talento, che racconta con una prosa immaginifica ed elegante la ricerca di un'identità nell'Europa multietnica di oggi, e i profondi conflitti interiori di un giovane, brillante immigrato, omosessuale, con un passato confuso e un futuro incerto. Siamo negli anni Ottanta del XX secolo, nella Jugoslavia più arretrata. Una giovane donna musulmana è costretta – seguendo riti familiari antichi e feroci – a sposare un uomo che praticamente non ha mai visto prima. Nonostante questo, si sforza di essere una buona moglie, ma la vita non fa che metterla di fronte a delusioni e amarezze. Allo scoppio della guerra, lei, il marito, i figli, decidono di fuggire. Verso il Nord Europa. Suo figlio crescerà in Finlandia, un paese freddo e livido, dove ci si aspetta che gli immigrati accettino con entusiasmo l'ospitalità che viene loro così generosamente offerta. È difficile crescere così: strutturalmente emarginati, fisiologicamente subordinati. E se oltre a essere immigrati si è anche omosessuali, le cose peggiorano, e il disagio esistenziale scava l'anima. Per questo il protagonista del romanzo si circonda di figure simboliche, surreali ma profondamente vere: un enorme serpente, e soprattutto un gatto sprezzante e beffardo, che lo condurrà di nuovo in Kosovo, dove tutto era iniziato.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

L'ultimo parallelo dell'anima

Dettagli

2016
256 p., Rilegato
9788888320960

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

francesca
Recensioni: 4/5

Meno bello degli altri libri di questo autore, ma è comunque una lettura interessante e un autore capace di trasmettere gli stati d'animo in tutte le loro sfumature

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pajtim Statovci

1990

Nato nel 1990 e trasferitosi in Finlandia dal Kosovo con la famiglia quando aveva due anni, Pajtim Statovci studia letteratura comparata e sceneggiatura all'Aalto University School of Arts, Design and Architecture.L'ultimo parallelo dell'anima (Frassinelli, 2016) è il suo romanzo d'esordio, a segue nel 2020 Le transazioni (Sellerio Editore), nel 2021 Gli invisibili (Sellerio Editore) e nel 2024 Il mio gatto Jugoslavia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore