L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo libro ci sono racconti semplici ma potenti, così come un romanzo breve con una bella trama, coinvolgente. Ed è affascinante pensare che da questo scritti è nata la letteratura russa moderna, veramente russa e non troppo legata allo stile europeo. "I racconti di Belkin" sono piacevoli, sebbene prevalentemente tristi, racconti nei racconti, un escamotage che crea grande aspettativa nella lettura. "La dama di picche" è un altro racconto intriso di esoterismo, che usa lo stesso escomatage degli altri, ma molto gradevole. "Kirdzali" tratta dell'omonimo brigante bulgaro, della sua avventura nella guerra dei greci contro l'impero ottomano, della sua furbizia e del terrore che incuteva nella popolazione. "La figlia del capitano" è un capolavoro. Romanzo storico ambientato durante la rivolta di Pugacev, combina l'amore spassionato, la nobiltà d'animo, il confronto fra furfanti e gentiluomini. Leggendolo ho avuto come l'impressione di leggere una novella della decima giornata del Decamerone. Coinvolge e appassiona, indigna e scioglie il cuore, memore di una umanità che si vede sempre meno. L'edizione è ben fatta, la traduzione è moderna, scorrevole, popolare o elevata quando serve.
Ho scoperto Puskin nella preziosa traduzione di Paolo Nori. Davvero, leggendo queste 'umili' prose si comprende perché Aleksandr Sergeevic sia giustamente considerato, con Gogol, alle origini della letteratura ottocentesca russa. La sua scrittura in punta di penna rivela una profonda leggerezza. Oltre ai celebri Racconti di Belkin, e il romanzo La figlia del capitano, mi piace rimarcare la piacevolezza storia breve de La donna di picche, che già al tempo si faceva leggere con gioia diventando 'di gran moda'.
Una scrittura cristallina, se è così potente in traduzione non oso immaginare cosa sia leggerla in originale (varrebbe la pena imparare il russo solo per Puškin). Sia i racconti che il romanzo sono indimenticabili e ogni parola mi sembra banale, un gigante della letteratura mondiale morto troppo giovane.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore