Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
L' universo letterario del probabile. Matematica, determinismo e probabilità da Poe a McEwan
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
L' universo letterario del probabile. Matematica, determinismo e probabilità da Poe a McEwan - Francesca Romana Capone - copertina
L' universo letterario del probabile. Matematica, determinismo e probabilità da Poe a McEwan - Francesca Romana Capone - 2
Chiudi
universo letterario del probabile. Matematica, determinismo e probabilità da Poe a McEwan

Descrizione

Davvero Sherlock Holmes è un esperto di calcolo delle probabilità? E cosa c'entra il Pasticciaccio di Gadda con il caos deterministico di Poincaré? Cosa ci dice L'uomo senza qualità di Musil dell'indeterminismo della meccanica quantistica? Ciò che accade può sempre essere ricondotto a una catena di cause ed effetti, oppure la realtà è intrinsecamente indeterministica?

Gran parte della letteratura mette in scena vicende improbabili, la cui eccezionalità è propriamente ciò che le rende attraenti in quanto storie. Ma alcune narrazioni giocano con la probabilità una partita più complessa, che passa attraverso le formalizzazioni offerte dalla scienza. Da quando la probabilità si è fatta teoria e calcolo matematico, infatti, è possibile intercettare un sottile filo di riflessione letteraria intorno a quello che costituisce uno dei fondamenti stessi della scrittura. La vita quotidiana mette continuamente in discussione la nostra capacità di orientarci nell'universo delle probabilità, e la rappresentazione artistica di tale atteggiamento è parte integrante della letteratura; se la scienza offre strumenti nuovi per pensare questa nostra capacità, la letteratura non potrà che appropriarsene. Ci muoviamo tra tre polarità: il senso comune, la letteratura, la matematica.


Ciò che accade può sempre essere ricondotto a una catena di cause ed effetti, oppure la realtà è intrinsecamente indeterministica? Su questo problema si sono esercitati scienziati e filosofi, ma anche narratori. La letteratura ha infatti tradotto le idee della scienza in un periodo nel quale la divaricazione tra le «due culture» si è fatta sempre più ampia. Attraverso la lettura di Poe e Conan Doyle, Valéry e Gadda, Pirandello, Musil, Broch, Del Giudice, fino ad arrivare a Foster Wallace e McEwan, Francesca Romana Capone mostra in questo saggio, solido e originale, come il senso comune si sia progressivamente allontanato dallo spirito scientifico, a causa del restringimento di una base condivisa di conoscenze. Eppure, è proprio grazie alla forza evocativa e persuasiva della narrazione che la scienza può entrare nel nostro quotidiano e incidere sull'irrazionalismo dilagante.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
9 settembre 2022
176 p., Brossura
9788833940960
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore