Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 132 liste dei desideri
Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia. Nuova ediz. - Christopher R. Browning - copertina
Chiudi
Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia

Descrizione


Uno dei libri piú indispensabili mai scritti sulla Shoah, riproposto con una nuova lunga postfazione e numerose fotografie inedite.

All'alba del 13 luglio 1942, gli uomini del Battaglione 101 della Riserva di Polizia tedesca entrarono nel villaggio polacco di Józefów. Al tramonto, avevano rastrellato 1800 ebrei: ne selezionarono poche centinaia come «lavoratori» da deportare; gli altri, fossero donne, vecchi o bambini, vennero uccisi. Ordinaria crudeltà nazista, si direbbe; ma gli uomini del Battaglione 101 erano operai, impiegati, commercianti, artigiani arruolati da poco. Uomini comuni, reclutati per estrema necessità, che non erano nazisti né fanatici antisemiti, e ciò nonostante sterminarono 1500 persone in un solo giorno. E il massacro di Józefów non fu che il primo di una lunga serie: in poco piú di un anno, il Battaglione 101 uccise altre 38 000 persone e collaborò alla deportazione a Treblinka e allo sterminio di oltre 45 000 ebrei. Alla fine della guerra, rimasero 210 testimonianze di membri del Battaglione 101: cosa pensavano, mentre partecipavano alla «soluzione finale»? Come giustificavano il proprio comportamento? E, soprattutto, per quale motivo furono cosí feroci ed efficienti nell'eseguire gli ordini? La spiegazione data da Christopher Browning è molto piú sorprendente e angosciante: un uomo comune può diventare uno spietato assassino per puro spirito di emulazione e desiderio di carriera. Ieri come oggi. Uno dei libri piú indispensabili mai scritti sulla Shoah, riproposto con una nuova lunga postfazione e numerose fotografie inedite.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
18 gennaio 2022
328 p., ill. , Brossura
9788806250935

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federico Merlotti
Recensioni: 5/5
E' possibile comprendere l'Olocausto? E' possibile che un orrore simile si ripeta?

Il libro narra le vicende del Battaglione 101, formato da riservisti della polizia tedesca che durante il regime nazista si rese responsabile dell'uccisione di almeno 38.000 ebrei polacchi e ne fece deportare oltre 45.000 nei campi di concentramento. Grazie agl'interrogatori di 125 di quei poliziotti, l'autore tenta di comprendere come sia stato possibile che uomini comuni provenienti dagli strati più umili della società tedesca abbiano potuto compiere una tale atrocità. Un estratto dalla postfazione:" Qui non si tratta infatti di spiegare perché i tedeschi comuni, in quanto membri di un popolo diverso da tutti gli altri, influenzato da una cultura che non prevedeva altri modi di pensare e agire oltre il genocidio, si siano messi a massacrare gli ebrei con zelo non appena ne ebbero l'opportunità. Si tratta, invece, di spiegare perché degli uomini comuni......in determinate circostanze abbiano volontariamente compiuto il più grande genocidio della storia umana......Sarebbe molto consolante se Goldhagen avesse ragione: in tal caso, solo pochissime società possiederebbero i prerequisiti storici e culturali per realizzare il genocidio......Se così fosse, il mondo sarebbe un luogo più sicuro, ma io non sono tanto ottimista. Temo invece di vivere in un mondo in cui la guerra e il razzismo sono onnipresenti, in cui i governi dispongono di poteri sempre più vasti di mobilitazione e legittimazione, in cui il senso di responsabilità personale è sempre più attenuato dalla specializzazione e dalla burocrazia e in cui il gruppo dei pari esercita notevoli pressioni sul comportamento e stabilisce le norme morali. Purtroppo, in un mondo come questo, i governi attuali con propositi di stermini avranno buone possibilità di riuscire se tenteranno di indurre gli "uomini comuni" a diventare i loro "volenterosi carnefici."

Leggi di più Leggi di meno
Philo
Recensioni: 5/5
Agghiacciante

Terribile descrizione dei massacri perpetrati da una compagnia di polizia militare tedesca in Polonia durante la seconda guerra mondiale. Uomini comuni che hanno ucciso, torturato e deportato migliaia di ebrei polacchi. Terribile agghiacciante. Libro non per tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Christopher R. Browning

1944, Durham

Christopher Robert Browning è uno storico statunitense di fama internazionale, specializzato nello studio della Shoah e delle politiche naziste. Professore emerito di Storia presso l'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill (UNC), ha contribuito in modo significativo alla comprensione dell'Olocausto, concentrandosi sul comportamento dei perpetratori e sull'uso delle testimonianze dei sopravvissuti.Tra le sue opere più influenti si annoverano Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia (1992), che analizza il comportamento degli uomini ordinari impegnati nei massacri, e Le origini della soluzione finale. L'evoluzione della politica antiebraica del nazismo (2004), un'ampia indagine sulle origini e le dinamiche della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore