L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
«La guerra era di nuovo sui giornali, il fiume sempre più in magra ne restituiva le vestigia. Era riapparso un semicingolato tedesco. Era riemersa una chiatta di cinquanta metri. Erano tornati alla luce ponti di barche bombardati dagli inglesi. Alla fine di luglio, la secca aveva esposto le rovine del vecchio ponte tra Ostiglia e Revere. Ilario non aveva potuto vederlo. Ormai se n’era andato».
È l’estate del 2022, il Po non è mai stato così basso. La morte di Ilario Nevi, partigiano, artista, intellettuale ferrarese di fama nazionale, scoperchia un segreto mantenuto per quasi cent’anni, attraverso le tragedie del Novecento e gli sconvolgimenti del nuovo millennio. Un segreto che ne nasconde altri, incastonati nel passato e annidati nel futuro, e ogni rivelazione è in realtà un nuovo enigma. Antonia, nipote di Ilario, vuole dare un senso a ciò che sta scoprendo. Andrà fino in fondo, ricostruendo la storia non solo di una vita, ma di un insospettato intrico di esistenze. Dalla guerra di liberazione nel Delta alle lotte per i diritti e per l’ambiente, Gli uomini pesce è un omaggio al Grande Fiume e alle sue terre. Un romanzo maestoso, una saga in cui la Storia è tutt’uno con le vicende dei protagonisti, innervata nei loro amori, nelle loro avventure, negli incubi peggiori e nei sogni più belli.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
il libro parte dal racconto del funerale di Erminio da parte della nipote - che è una sorta di pronipote; lo zio ex partigiano, funzionario di partito, cineasta e ambientalista, che ha vissuto la sua vita nei dintorni di Ferrara e tra le paludi lungo il Po è una figura affascinante che ha guidato la vita della nipote e che per lei ha rappresentato il modello al punto da essere nominata erede - insieme alla madre e alla zia dei beni dello zio. La nipote, mentre mette ordine tra i documenti che lo zio le ha lasciato, ricostruisce elementi che si svelano al momento della morte e attraversa un pezzo della storia partigiana di Ferrara, intrecciata con la leggenda degli uomini pesce e degli alieni che abiterebbe il delta e con le bonifiche e l'ambientalismo che cerca di recuperare un certo uso del territorio. Il libro fatica a tenere insieme tutti questi aspetti e forse il disequilibrio è evidente, ma Wu Ming 1 non sembra cercare l'equilibrio, ma il recupero di una identità e di una narrazione storica che riporti l'ambiente e le persone che l'hanno interpretato al centro. E' un libro non rassicurante, spiazzante nel modo in cui dal funerale si stravolgono i dati acquisiti ma che trasmette un'urgenza civica non comune in un libro moderno.
Lungo, noioso, psichedelico, politicamente e moralmente ambiguo, pieno di notizie false riguardo al Covid (ma chi ha mai dovuto presentare il Green Pass per prendere il giornale o andare al supermercato,!)... in una parola detestabile. Peccato per uno degli autori di uno dei più bei libri apparsi negli ultimi decenni: Q.
È un libro incredibile.. il delta del po come scenario diventa anche lui personaggio di questo romanzo che si svolge tra il reale e l'immaginario, perché alla fine cosa è reale? L'ho letto trattenendo il fiato, come un'immersione! Lo suggerisco a tutti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore