Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 172 liste dei desideri
Gli uomini pesce
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,30 €
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
25,36 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,30 €
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
LIBRERIA KIRIA
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
25,36 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,95 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
LIBRERIA KIRIA
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Gli uomini pesce - Wu Ming 1 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
uomini pesce

Descrizione

«La guerra era di nuovo sui giornali, il fiume sempre più in magra ne restituiva le vestigia. Era riapparso un semicingolato tedesco. Era riemersa una chiatta di cinquanta metri. Erano tornati alla luce ponti di barche bombardati dagli inglesi. Alla fine di luglio, la secca aveva esposto le rovine del vecchio ponte tra Ostiglia e Revere. Ilario non aveva potuto vederlo. Ormai se n’era andato».


È l’estate del 2022, il Po non è mai stato così basso. La morte di Ilario Nevi, partigiano, artista, intellettuale ferrarese di fama nazionale, scoperchia un segreto mantenuto per quasi cent’anni, attraverso le tragedie del Novecento e gli sconvolgimenti del nuovo millennio. Un segreto che ne nasconde altri, incastonati nel passato e annidati nel futuro, e ogni rivelazione è in realtà un nuovo enigma. Antonia, nipote di Ilario, vuole dare un senso a ciò che sta scoprendo. Andrà fino in fondo, ricostruendo la storia non solo di una vita, ma di un insospettato intrico di esistenze. Dalla guerra di liberazione nel Delta alle lotte per i diritti e per l’ambiente, Gli uomini pesce è un omaggio al Grande Fiume e alle sue terre. Un romanzo maestoso, una saga in cui la Storia è tutt’uno con le vicende dei protagonisti, innervata nei loro amori, nelle loro avventure, negli incubi peggiori e nei sogni più belli.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
15 ottobre 2024
632 p., Brossura
9788806251727

Valutazioni e recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ANDRICCI
Recensioni: 3/5
L’eco del Delta

Gli uomini pesce è il nono libro che leggo del collettivo Wu Ming. Leggendolo ho ritrovato alcuni richiami a Ufo 78, uno dei lavori che ho più apprezzato. Come sempre, ciò che colpisce in questo romanzo è la cura quasi maniacale nella ricerca: luoghi, atmosfere, riferimenti storici e culturali sono ricostruiti con una precisione che lascia ammirati. Si respira il Novecento, si avvertono le tensioni sociali, persino l’ombra recente del Covid. La scrittura trasporta il lettore dentro a Ferrara e al Delta del Po, facendolo muovere accanto ai protagonisti con una naturalezza sorprendente. La trama segue la vita di Ilario, figlio di una famiglia contadina che attraversa il Novecento tra bonifiche, conflitti sociali e mutamenti del territorio. Il romanzo intreccia storie familiari, amori, dolori e il rapporto complesso con un paesaggio fragile e continuamente trasformato dall’uomo. Una saga che attraversa decenni, dando voce a chi troppo spesso è rimasto ai margini della Storia ufficiale. Allora, perché “solo” tre stelle? Fino a circa 80 pagine dalla fine ero entusiasta: scorrevole, ben scritto, appassionante. Poi però il protagonista Ilario cambia volto, rivelandosi un personaggio sgradevole e negativo. Il suo approdo finale al terrorismo ecologista, con il progetto delirante di abbattere i palazzi sul Po per restituire al territorio l’antico habitat, spezza l’equilibrio della narrazione. Più che un finale potente, appare forzato e poco credibile, trasformando un romanzo avvincente in una parabola grottesca. Resta però l’ammirazione per l’immenso lavoro di documentazione, capace di rendere vivido un intero mondo. E resta anche una suggestione positiva: il desiderio di andare a vedere con i miei occhi Ferrara e il Delta del Po.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo
Recensioni: 4/5
inafferrabile e spiazzante

il libro parte dal racconto del funerale di Erminio da parte della nipote - che è una sorta di pronipote; lo zio ex partigiano, funzionario di partito, cineasta e ambientalista, che ha vissuto la sua vita nei dintorni di Ferrara e tra le paludi lungo il Po è una figura affascinante che ha guidato la vita della nipote e che per lei ha rappresentato il modello al punto da essere nominata erede - insieme alla madre e alla zia dei beni dello zio. La nipote, mentre mette ordine tra i documenti che lo zio le ha lasciato, ricostruisce elementi che si svelano al momento della morte e attraversa un pezzo della storia partigiana di Ferrara, intrecciata con la leggenda degli uomini pesce e degli alieni che abiterebbe il delta e con le bonifiche e l'ambientalismo che cerca di recuperare un certo uso del territorio. Il libro fatica a tenere insieme tutti questi aspetti e forse il disequilibrio è evidente, ma Wu Ming 1 non sembra cercare l'equilibrio, ma il recupero di una identità e di una narrazione storica che riporti l'ambiente e le persone che l'hanno interpretato al centro. E' un libro non rassicurante, spiazzante nel modo in cui dal funerale si stravolgono i dati acquisiti ma che trasmette un'urgenza civica non comune in un libro moderno.

Leggi di più Leggi di meno
Carlo
Recensioni: 5/5
Detestabile, dov'è finito Q

Lungo, noioso, psichedelico, politicamente e moralmente ambiguo, pieno di notizie false riguardo al Covid (ma chi ha mai dovuto presentare il Green Pass per prendere il giornale o andare al supermercato,!)... in una parola detestabile. Peccato per uno degli autori di uno dei più bei libri apparsi negli ultimi decenni: Q.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,6/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Wu Ming 1

Wu Ming 1 è uno scrittore e traduttore italiano, membro del collettivo di scrittori che col nome "Luther Blissett" firmò il romanzo Q e nel 2000 si ribattezzò "Wu Ming". Con tutta la banda ha scritto 54, Manituana, Altai e Anatra all'arancia meccanica. Come solista, è autore, tra l'altro, del romanzo New Thing (2004), Un viaggio che non promettiamo breve. venticinque anni di lotta No Tav, (Einaudi 2016), La macchina del vento (Einaudi 2019) e Gli uomini pesce (Einaudi 2024).Nel 2013 ha pubblicato, sempre per Einaudi, Point Lenana, scritto con Roberto Santachiara.La collaborazione con l'editore Alegre lo ha portato a dirigere la collana Quinto Tipo, dedicata a narrazioni ibride e non-fiction creativa.Il blog di Wu Ming si chiama «Giap».

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore