Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Gli uomini e i testi. Un approccio sociologico alla lettura e alla scrittura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Gli uomini e i testi. Un approccio sociologico alla lettura e alla scrittura - Claudia Cantale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
uomini e i testi. Un approccio sociologico alla lettura e alla scrittura

Descrizione


Il volume si presenta come un’agile ricostruzione della storia sociale del libro e del rapporto che l’uomo ha tessuto con il testo. Vuole indagare come, dall’incisione su tavolette, passando poi dal rotolo e dalla tecnologia della stampa fino alla scrittura digitale, il lettore e lo scrittore abbiano progressivamente modificato il loro legame rimettendo in discussione i propri ruoli. Parlare della produzione testuale nell’era digitale dal punto di vista sociologico permette di comprendere meglio qual è il contesto in cui un umanista digitale dovrà muoversi affrontando la difficile sfida di dovere studiare nuovi modelli di conservazione e condivisione della conoscenza. Ampio spazio è stato dato alle piattaforme on line, soprattutto Wattpad, i social network per la social reading e gli audiolibri, tutte tecnologie che permettono di porsi nuovi interrogativi su quali siano gli usi che i lettori fanno dei testi immergendosi in una dimensione inedita di convergenza culturale e tecnologica. Il tema caro a sociologi, storici del libro e critici letterari è stato affrontato osservando il quadro generale soprattutto dalla parte dell’audience che trasforma, commenta, recensisce le produzioni editoriali attraverso l’uso delle tecnologie digitali. Il libro, avendo voluto ricostruire anche quali sfide il web semantico dovrà affrontare nel prossimo futuro, si propone come strumento destinato a coloro che sono interessati a discipline afferenti al testo digitale, all’editoria e alle digital humanities, al fine di cogliere l’andamento storico dei rapporti sociali che il testo ha sempre saputo stimolare. Si è prestata in generale una particolare attenzione al presente, indagato con l’obiettivo di comprendere come esso sta intessendo le condizioni preliminari per gli imminenti sviluppi dello scrivere e del leggere.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2019
2 dicembre 2019
Libro universitario
123 p., Brossura
9788855260923
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore