Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L'uso della terminologia specialistica dei prodotti agroalimentari campani verso i paesi anglofoni
Attualmente non disponibile
22,10 €
-15% 26,00 €
22,10 € 26,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,00 € 22,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'uso della terminologia specialistica dei prodotti agroalimentari campani verso i paesi anglofoni - Nunzia Lavezza - copertina
Chiudi
L'uso della terminologia specialistica dei prodotti agroalimentari campani verso i paesi anglofoni

Descrizione


Il sistema agroalimentare campano è una delle componenti di maggior rilievo dell’economia regionale. Vantando un ampio paniere di prodotti tra cui molti oggetto di tutela con marchio nazionale e internazionale, la Campania si distingue, rispetto alle altre regioni del Mezzogiorno, per la quantità di DOP, IGP, e STG nonché di prodotti tradizionali. Il volume presenta un’indagine sull’uso della terminologia specialistica del prodotto agroalimentare campano nel marketing destinato ai paesi di lingua anglofona e fornisce così un valido strumento per addentrarsi in un settore in forte espansione. Avvalorata l’ipotesi che il linguaggio del settore agroalimentare campano possa definirsi come lingua di specialità, il lavoro passa attraverso tre fasi: la ricerca terminologica condotta utilizzando due tipologie testuali diverse che hanno come oggetto i prodotti agroalimentari campani a marchio e che si rivelano utili per due diversi approcci, quello della terminologia intesa secondo la definizione dell’Organizzazione Internazionale della Normazione (ISO) e quella della gestione della terminologia; l’analisi della descrizione dei prodotti considerati così come presentata nella versione inglese dei siti web dei maggiori produttori degli stessi (consorzi di tutela e membri) e infine l’analisi della descrizione proposta dai siti web dei maggiori rivenditori dei prodotti nei principali paesi anglofoni. I risultati consentono di affermare che, anche se sottoposto a un processo di semplificazione crescente che va dal testo più ortodosso (il disciplinare di produzione) a quello più eterodosso (la descrizione del prodotto sui siti web dei maggiori rivenditori nei paese di lingua anglofona), l’uso della terminologia specifica si rivela imprescindibile nella promozione e vendita del prodotto agroalimentare campano non soltanto in Italia, ma soprattutto all’estero.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 febbraio 2015
Libro universitario
188 p., Brossura
9788849529340
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore