L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gustosissimo, sempre in bilico tra ironia e malinconia, profondità e sprezzatura, imperdibile per i veri romantici...quando ne avrete terminato la lettura, soffrirete come al congedo da un caro, vecchio amico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È significativo che, sebbene da tempo non compaiano nuove traduzioni della poesia di Byron, Adelphi ripubblichi i suoi diari (...). È significativo poiché Byron è oggi soprattutto un profilo biografico, una leggenda e un mito culturale forgiato e promosso in primis dal poeta stesso. Ciò però non vuol dire che i diari rendano un disservizio alla causa byroniana presso i lettori italiani. Tutt’altro, perché ci permettono di apprezzare le tante sfaccettature dell’uomo e dell’autore al di là dell’immagine frusta del torvo misantropo e seduttore maledetto. Nei diari, appunto, emergono spesso e volentieri il Byron ironico e dissacratore, quello divertito e divertente, il critico e l’uomo di lettere o l’uomo di mondo.
(...) Byron inizia a scrivere?i Pensieri il 15 ottobre 1821. È a Ravenna, ma incombe il trasferimento a Pisa, dove arriva il primo novembre.?La storia d’amore con Teresa Guiccioli procede. La rapida e inefficace tempesta?carbonara, così come le speranze rivoluzionarie, si sono ormai dileguate?e le tragedie storiche veneziane (Marino Faliero e I due Foscari) sono già?state scritte. A questa fase irrequieta?corrisponde, in Byron, una spinta memoriale incontenibile (...).
Il volume raccoglie il breve memorandum del 1811, incentrato sull’ennui; il diario londinese degli anni della fama (1813-14); il diario alpino, intriso di rapide impressioni paesaggistiche ed etnografiche; il diario ravennate del 1821 e i coevi Pensieri slegati; e infine il diario di Cefalonia (1823-1824), dai toni febbrili, intriso di storia e politica, pervaso da un forte senso di sfinimento esistenziale.(...).
Nei diari si alternano due tendenze inscindibili nel poeta. C’è in essi l’autore travolto dal presente, abbandonato a un movimento costante, corrispettivo della sua irrequietezza d’animo, che pervade tutto il volume, (...) ma ci sono anche continui ritorni sui propri passi e affondi nel passato, per nostalgia, rimpianto o rimorso, temi tanto byroniani e dunque non a caso fondativi del profilo interiore dei suoi anti-eroi.
Attraverso tutte queste scissioni e dispersioni, l’io del poeta è sempre, inevitabilmente, in primo piano, assieme alla consapevolezza che la scrittura di sé è un gesto rivolto a un pubblico da un palcoscenico di parole. (...).
Recensione di Diego Saglia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore