Vathek. Racconto arabo
- EAN: 9788831764704
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

scheda di Bongiovanni, C., L'Indice 1996, n.11
William Beckford, erede di un'immensa fortuna e figlio del Lord Mayor di Londra, trascorse la prima parte della sua vita in viaggi ed eccessi d'ogni genere, per poi dilapidare i resti della sua colossale ricchezza nella costruzione dell'abbazia di Fonthill, forse il più celebre tra i monumenti sorti dal revival gotico dell'Inghilterra di fine Settecento. Più durevole dell'abbazia che, innalzata rapidamente su fondamenta insufficienti, crollò senza lasciare traccia nel giro di qualche decennio, è l'altra principale opera della vita di Beckford, il "Vathek", racconto arabo scritto e pubblicato in francese nel 1786, singolare commistione tra lo stile delle "Mille e una notte" tradotte in francese da Galland, l'umorismo beffardo dei "Contes philosophiques" di Voltaire e i romanzi neri del preromanticismo inglese. Il califfo Vathek, definito da Francesco Orlando nella sua densa e illuminante introduzione come un modello di 'enfant gƒté', è spinto a ogni sorta di efferatezze dall'insaziabile sete di conoscenza e di potere, ma alla fine del suo sanguinario percorso vede dischiudersi dinnanzi a lui non la ricchezza e l'onnipotenza sperate, bensì l'immensa atrocità dell'inferno. "Vathek" è un testo cesellato virtuosisticamente, una sorta di morbosa e sensuale parabola che nel corso degli anni, grazie all'alta qualità di scrittura, ottimamente resa nella bella traduzione italiana di Giovanni Paoletti, e alla molteplicità dei riferimenti letterari, ha affascinato lettori e critici del rango di Mallarmé, Breton e Borges, che ha definito l'inferno in cui il califfo vagherà eternamente, con il cuore arso da una fiamma anch'essa, come lui, insaziabile, "il primo inferno realmente atroce della letteratura".
