L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2016
Promo attive (1)
Una storia vera, bellissima, mai raccontata. La storia della donna che ha consegnato al mondo l'arte di Van Gogh.
«Scrivo circondata dalla vertigine dei colori. Frutteti in fiore, in camera da letto; in sala da pranzo, sopra il focolare, davanti ai miei occhi proprio adesso, i mangiatori di patate; nel piccolo soggiorno, il grandioso paesaggio di Arles e la notte stellata che sovrasta il Rodano. Ognuno di loro sfavilla per casa. E sembrano dipinti da persone diverse.»
Cieli, occhi, corvi, girasoli: dovunque giri lo sguardo, Johanna vede dipinti di Van Gogh. Splendono nel buio, la svegliano all'alba; prima del canto degli uccelli, prima dei rumori di Parigi che riparte. La gente non li capisce, non li ama. Li usa come fondi d'armadio, per tappare i buchi del pollaio. Van Gogh si spara al petto e con lui se ne va il fratello Theo, inseparabile anche nella morte. Johanna resta sola con un piccolino nella culla: si chiama Vincent come lo zio. Lui e i dipinti illuminano il nero che l'ha avvolta. Vedova giovane, torna in Olanda e si prepara a lottare. Apre una locanda in campagna, fa arrivare da Parigi i quadri di Van Gogh. Dal soffitto al pavimento, li appende in ogni stanza: è il primo museo segreto. Di giorno Johanna accoglie gli ospiti, cresce suo figlio. Di notte si immerge nelle lettere di Van Gogh. Le affidano una missione, le indicano la strada. Oltre le porte chiuse, il disprezzo, la selva dei no. Il primo sì è il disegno venduto a un cliente argentino. La prima mostra la ospita all'Aia una donna senza pregiudizi. Poi il vento gira, vengono i buoni incontri, gli incroci fortunati; il tempo corre, vola, le mostre si moltiplicano e Vincent van Gogh entra nella Storia. Johanna, finalmente, può respirare leggera, aprire altre porte. Tornare a smarrirsi in un sorriso, nel gioco meraviglioso dei corpi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo. Una storia d'amore e di riscatto. Una donna sensibile, forte e determinata. Un'eredità preziosa. Un genio sconosciuto e incompreso. Con grazia e maestria, le parole dell'autore cuciono insieme le pagine del diario della protagonista e le lettere dell'artista al fratello Theo, restituendoci due giganti indissolubilmente legati: senza l'una non esisterebbe l'altro. Grazie Johanna!
Johanna, la moglie di Theo, si ritrova giovanissima vedova con un bambino piccolissimo. Sia Vincent sia Theo muoiono a distanza di pochissimo tempo e Johanna è sola, in una soffitta di Parigi col piccolo Vincent, centinaia di quadri del cognato e deve trovare un modo per tirare avanti. Così torna a Utrecht, affitta una locanda in campagna, tappezzandola dei quadri di Van Gogh, omaggiando così la sua arte finora non apprezzata. Alla vendita del primo quadro, capisce di avere per le mani un tesoro, così si prefisserà di promuovere le opere del cognato nel mondo dell’arte. La prima mostra che riuscirà a organizzare sarà all’Aia e da lì si apriranno tutte le porte al genio di Vincent Van Gogh.
Doveroso omaggio a colei che dobbiamo ringraziare per aver radunato, conservato, mostrato le opere di Vincent Van Gogh in modo tale che la sua arte potesse ricevere il giusto valore. Johanna, moglie del fratello di Vincent, Theo, dopo la morte di entrambi avvenuta a breve distanza, resta sola col figlioletto che porta lo stesso nome dello zio e con una miriade di quadri visionari dai colori brillanti. La sua geniale idea di aprire una locanda e di appendere tutti i quadri alle pareti, perfino sul soffitto, segna l'inizio di un via vai di buoni intenditori d'arte, di approfittatori, di galleristi, di incontri fortuiti. Scritto in forma di memoriale è un romanzo che approfondisce gli aspetti dell'artista ma che dipinge anche il ritratto di una donna rimasta sola che domina il mare per conquistarsi la sua terra.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore