Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ventisettesimo anno. Due racconti sul sopravvivere - Marco Mancassola - copertina
Il ventisettesimo anno. Due racconti sul sopravvivere - Marco Mancassola - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Il ventisettesimo anno. Due racconti sul sopravvivere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,00 €
-50% 8,00 €
4,00 € 8,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 8,00 € 4,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 8,00 € 4,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 8,00 € 4,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 8,00 € 4,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ventisettesimo anno. Due racconti sul sopravvivere - Marco Mancassola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il primo racconto è un microromanzo di formazione in cui il protagonista ripercorre il periodo della sua adolescenza (gli anni Ottanta): un'educazione etica, erotica e sentimentale segnata dalla scomparsa del fratello maggiore stroncato dall'Aids. Nel secondo racconto un semplice incontro notturno tra due amici al pub diventa l'occasione per una inaspettata e vertiginosa discesa agli inferi. Due racconti intensi e struggenti, due storie d'amore, amicizia e morte, cui si affiancano le fotografie in bianco e nero di Pierantonio Tanzola. Titoli precedenti di Mancassola sono stati pubblicati da Pequod e Mondadori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
24 ottobre 2005
73 p., ill. , Brossura
9788875210731

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vincenzo
Recensioni: 4/5

Non mi ha tradito neppure qui, in questi brevi racconti, Mancassola, che è lucidamente poetico in tutto. Grazie ancora.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Marco Mancassola lascia Mondadori per tornare alle dimensioni più familiari di minimum fax (di Pequod i suoi racconti d'esordio). Accompagnati dalle fotografie di Pierantonio Tanzola videomaker padovano con cui Mancassola ha prodotto nel 2003 un documentario sulle arti minori della provincia veneta i due nuovi racconti approfondiscono e sublimano il tema a lui più caro la morte con i suoi riti di passaggio. Due voci si alternano ora in presa diretta ora in forma di racconto all'imperfetto per raccontare la storia di tre fratelli alla fine degli anni ottanta. Il maggiore muore a ventisette anni di Aids dopo un cammino costellato da innumerevoli incidenti lasciando il fratello minore Hans alle prese con il tentativo vano di elaborarne la perdita. Intorno un padre e una madre messi in scacco da un più grande fallimento e gli anni dell'adolescenza la scuola l'estate. Perché il passaggio si compia perché Hans possa riprendere fiato dalla notte in cui il fratello era entrato in coma è necessario imparare a "distinguere immaginazione e ricordo". Tornare indietro a scandagliare i fatti per estrarre solo ciò che non gli appartiene per riuscire a separare se stesso il suo nucleo originario da quello del fratello morto. "Brucia innocenza brucia. Brucia ingenuità brucia incoscienza": versi riadattati ripresi da quel mito di eterna giovinezza che è stato Kurt Kobain a cui non a caso nel 2002 Tommaso Pincio dedicò una biografia a chiave. Ma Hans non è un ribelle lui non "graffia la storia" perché è "incapace di quel disagio che brucia perché si adatta a tollerare anche quel che è peggiore". Dunque non resta che restare ancorati al proprio ruolo e al proprio nome. Anche se può capitare che venga confuso con quello di chi l'ha preceduto. Viene il momento al "ventisettesimo anno" di abbandonare i fratelli al proprio passato. I fratelli elettivi di Hans sono Stig Dagerman lo scrittore svedese morto suicida a trentuno anni Silvio D'Arzo morto di tisi a trentadue anni e Pier Vittorio Tondelli morto di Aids a trentasei anni. Anni da compiere e superare nel tentativo di appartenere a una più vasta comunità letteraria il cui sogno infantile era quello di "narrare sempre un'unica definitiva storia a lieto fine". Anche qui come in altre prove la scrittura è all'altezza del compito: ricca ripetitiva intima perseguita il protagonista con l'insistenza di tante domande e di tanto dolore chiuso in gola.

Camilla Valletti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marco Mancassola

1973, Vicenza

Marco Mancassola è uno scrittore italiano. I suoi ultimi libri sono Il ventisettesimo anno (minimum fax 2005), La vita erotica dei superuomini (Rizzoli 2008), tradotto o in via di traduzione in diversi paesi, e Non saremo confusi per sempre (Einaudi, 2011).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore