L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
In questo memoir Agnese Pini intraprende un’indagine faticosa ma implacabile, scrivendo pagine emozionanti in cui rivivono gli oggetti e i ricordi di famiglia, si animano i volti di chi ha conosciuto don Pini prima della svolta avvenuta a fine anni Settanta, il passato restituisce i luoghi di un’Italia recentissima eppure già lontana. E si compie la riconciliazione di una donna con il passato suo e delle persone amate che le hanno dato la vita.
«Chi eri, padre mio, prima di essere mio padre, quando eri soltanto un uomo? Quali sono stati il tuo tormento e il tuo dolore. e quali la tua angoscia e il tuo rimpianto? E quale gioia, passione, amore, quale coraggio è stato il tuo coraggio?»
«Affascinante e coinvolgente.» - Elisabetta Rosaspina, La Lettura
«Un memoir con linguaggio e struttura che hanno il sapore delle buona letteratura.» - Antonio Calabrò, Il Sole 24 Ore
«Un libro da leggere, da tenere vicino, da riprendere in mano. Un piccolo fuoco che resta acceso nel lettore, anche dopo l'ultima pagina.» - Il Foglio
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro di grande introspezione che permette riflessioni individuali e universali , mi e’ piaciuto molto, lo consiglio.
Lo scritto di Agnese Pini, diviso in quattro stagioni (dalla primavera alla primavera), è stato molto pubblicizzato ed elogiato. Un po' troppo - secondo me - perché al di là dello stile (ottimo) con cui l'autrice si esprime e di qualche frase ad effetto, la narrazione non mi convince.
«La verità é un fuoco, e parlare di verità significa illuminare e bruciare». Bello, struggente, destabilizzante: questo, secondo me, il libro di @agnesepini “La verità é come un fuoco”, edito @garzantilibri . Un libro che si addentra nei grandi interrogativi dell’esistenza: l’identità, l’amore, la fede, la coscienza. Attraverso frammenti di ricordi, riflessioni intime e dialoghi interiori, l’autrice ci guida in un viaggio di scoperta, dove la verità non è mai definitiva, ma una domanda che arde dentro e illumina il cammino. Il libro riflette sulla potenza delle scelte che ci trasformano, sul mistero delle coincidenze, sul peso delle convenzioni e sulla radicalità dell’amore autentico. Pini narra con chiarezza il coraggio di tornare a se stessi, di lasciare andare e ritrovare, di non cedere alla paura. Uno stile semplice e poetico incornicia una narrazione che riesce a essere sia personale che universale. È un viaggio nelle crepe dell’anima, dove diventare adulti significa anche imparare a dare un senso al dolore. ✍🏻SimonettaS.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore