Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Verna. Italian Pavillion XXXV Venice Biennale - copertina
Verna. Italian Pavillion XXXV Venice Biennale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Verna. Italian Pavillion XXXV Venice Biennale
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Verna. Italian Pavillion XXXV Venice Biennale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Brochure. Con illustrazioni in bianco e nero e tre tavole a colori 8vo. pp. 20. . Molto buono (Very Good). Alone di ruggine in corrispondenza dei punti metallici (Spots of rust from staples along spine). Edizione di 2000 esemplari. .
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Brochure della mostra all'Italian Pavillon della XXXV Venice Biennale, 1970, a cura della Galleria Martano/due. Testi di <strong>Claudio Verna, Marica Volpi, Italo Tommassoni, Piero Dorazio, Giuseppe Gatt</strong> e <strong>Cesare Vivaldi</strong>. Con  13 illustrazioni in bianco e nero e 3 a colori</p> 8vo. pp. 20. . Molto buono (Very Good). Alone di ruggine in corrispondenza dei punti metallici (Spots of rust from staples along spine). Edizione di 2000 esemplari. . <p><em>La prima mostra personale di <strong>Claudio Verna</strong> è del 1960 alla Galleria Numero di Firenze. Dopo la metà degli Anni Sessanta approda alla Pittura analitica, che diverrà il segno maturo e distintivo della sua arte per tutti gli anni a venire. Da allora oltre cento  mostre personali verranno organizzate in Italia e all'estero, tra queste la<strong> Biennale di Venezia</strong> nel 1970 e nel 1980, e le antologiche nei Musei di Gibellina nel 1988, Spoleto nel 1994, Ferrara nel 1997, Conegliano nel 1998, Treviso nel 2000, L'Aquila nel 2007 e la Fondazione Mudima di Milano nel 2012. Molto fitta è anche la presenza di Verna a mostre collettive in Italia e all'estero: Düsseldorf, Londra,  Philadelphia,  Copenhagen, Rotterdam, Stoccolma, Darmstadt, Colonia, Mosca, Leningrado, Grenoble, Nizza, Praga, Buenos Aires, San Paolo, Rio de Janeiro oltre alle numerose altre in Italia.</em><br /><em>Nel 2008 l'<strong>Accademia Nazionale dei Lincei</strong> gli conferisce il Premio “Antonio Feltrinelli” per la pittura. Viene nominato Accademico nazionale dell'Accademia di San Luca. Nel 2010 esce il Catalogo Ragionato del suo lavoro a cura di Volker W. Feierabend e Marco Meneguzzo.</em></p>

Immagini:

Verna. Italian Pavillion XXXV Venice Biennale

Dettagli

1970
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570012274907
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore