Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La via dell'oppio. Europa e Cina nel periodo del trattati ineguali - Laura De Giorgi - copertina
La via dell'oppio. Europa e Cina nel periodo del trattati ineguali - Laura De Giorgi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La via dell'oppio. Europa e Cina nel periodo del trattati ineguali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La via dell'oppio. Europa e Cina nel periodo del trattati ineguali - Laura De Giorgi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2012
30 settembre 2012
204 p., ill. , Brossura
9788895051208

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

DDB Services
Recensioni: 4/5

Lo scambio di tè contro oppio divenne motivo di aspre contese fra la Cina, l’Inghilterra e le altre potenze europee. Una serie di guerre consentì agli occidentali di assumere il controllo di parti sempre più ampie del territorio cinese e di asservire il paese ai propri voleri. Il conflitto Anglo-Cinese, conosciuto come guerra dell’oppio, rappresenta uno dei momenti più bassi e degradanti del secolare processo di colonizzazione del Regno Unito e della storia coloniale europea. Gli interessi erano molteplici, Già nel XVII secolo dalle colonie di Macao e Goa i portoghesi avviarono i commerci e il contrabbandare l'oppio nell’entroterra, attraverso la navigazione fluviale, mentre l’emergente potenza britannica consolidava i suoi commerci in Asia. Alla Compagnia delle Indie Orientali fu concesso il monopolio del commercio dell’oppio dall’India alla Cina, in cambio del tè e della seta. Gli effetti furono disastrosi anche per i britannici e l'uso dell'oppio divenne una piaga collettiva, diffondendosi rapidamente dagli ambienti malfamati ad artisti e intellettuali, con gravi implicazioni sociali. La dinastia Qing organizzò una campagna contro la corruzione e il contrabbando che rendeva l'oppio illegale: la guerra segnò il declino della dinastia Qing sotto il fardello di “trattati ineguali” ne che sancivano la sottomissione all’Occidente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore