L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I viaggi di Gulliver è un’opera che sconsiglio a tutti coloro che vogliono leggere un libro giusto per combattere la noia. È un libro che va capito perché lascia molti punti su cui riflettere. Una distopia mascherata da utopia che non tutti sarebbero in grado di comprendere affondo. Un viaggio magico con una sotto-trama di forte critica sociale. Geniale!
I viaggi di Gulliver è un’opera che sconsiglio a tutti coloro che vogliono leggere un libro giusto per combattere la noia. È un libro che va capito perché lascia molti punti su cui riflettere. Una distopia mascherata da utopia che non tutti sarebbero in grado di comprendere affondo. Un viaggio magico con una sotto-trama di forte critica sociale. E pensare che un tempo pensavo si trattasse di un libro per bambini.
Sebbene, a torto, considerato da chi non l'ha mai letto un libro di avventure per ragazzi, e come tale relegato a far parte di una letteratura minore, in realtà l'opera nasce principalmente come spietata critica satirica sociale dell'Europa del XIIX secolo (in particolare dell'Inghilterra) che l'autore partirorisce a seguito del suo forzato trasferimento da Londra a Dublino, dopo capovolgimenti politici ed intrighi di corte. L'ambientazione esotica e i viaggi in luoghi lontani, oltre a risentire dell'influenza del Robinson di Dafoe allora da poco pubblicato, venne sfruttata dall'autore per aggirare la censura, cosa che non gli riuscì del tutto. Alla fine, il romanzo è un impareggiabile esercizio di pensiero alternativo e vero e proprio elogio del relativismo inteso come invito a considerare tante nostre convinzioni antropocentriche semplici punti di vista che potrebbero essere ribaltati in realtà diverse dalla nostra. Gulliver si trova di volta in volta catapultato in mondi spesso agli antipodi (soprattutto culturalmente) con la società in cui è nato e cresciuto. Sia come gigante tra i lillipuziani, come essere minuscolo tra uomini enormi, o tra il popolo dei cavalli sapienti, il nostro protagonista (e per estesione, in quanto unico rappresentante del genere umano, tutti noi) è immancabilmente quello che ci fa la figura più misera , a dispetto della nostra presunta superiorità come specie dominante sul pianeta. Ancora oggi andrebbe fatto leggere in tutte le scuole dell'obbligo, per stimolare i giovani ad un pensiero critico in contrapposizione alla società di massa ipercondizionata e iperomologata di oggi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore