L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tutta la narrazione originale e piuttosto cinematografica si sviluppa sotto il segno dell’umorismo che passa dall’ironia al sarcasmo, mediando tra generi diversi e con velati riferimenti a opere note. L’immaginario molto marcato, dai tagli espressionisti, mette in sordina la psicologia dei personaggi che sono d’altra parte connotati dalla fisionomia e dalle loro azioni. La vicenda infine, ricca di idee curiose e scoppiettanti, è ben scritta e con alcune pagine poetiche. Una lettura decisamente divertente.
Aspettative più che superate per Carlo Rossmann e le sue bislacche avventure. Un personaggio con cui si entra presto in empatia, che trasmette simpatia e tenerezza per tutto ciò che si trova a vivere. Un romanzo che si apre con la tragedia di Carlo che perde il suo amato lavoro di archivista: un impiego che lo aveva portato per anni a riempire le sue giornate vuote, in un magazzino interrato, senza grandi contatti con i colleghi, ma soddisfacendolo di ciò che svolgeva. Unico compagno di vita l'amato gatto Rufus, sempre pronto ad aspettarlo al suo rientro a casa, per prendersi qualche crocchetta e tante coccole. Ma il giorno del fattaccio, davanti agli occhi di Carlo si apre una vera e propria voragine pronto a inghiottirlo, costringendolo così a reinventarsi. Inizia una serrata ricerca al lavoro che lo porta nei posti più assurdi e disparati; all'apparenza normali mansioni da cameriere, piuttosto che impiegato, ma ciò che Elena porta agli occhi del lettore, esasperando anche la realtà, è proprio la società odierna e il mercato stesso del lavoro. Carlo ha la capacità di vedere la reale natura delle persone malvagie e questo si manifesta con strane visioni: corpi deturpati o pelli squamose appaiono con dirigenti, politici e chi è ai vertici delle aziende per cui si trova a lavorare. Un mondo anche grottesco, popolato da robot in veste di sindacati, voci metalliche come capi, amici che vivono nella bara di Dracula al Luna Park. Una narrazione fluida, ricca di dettagli e dialoghi è quella che rende la lettura piacevole e coinvolgente, mettendo in luce tanti difetti di questo mondo, dalle raccomandazioni all'arricchimento alle spalle degli altri, dai cosiddetti furbetti del lavoro a persone prive di scrupoli. Tanti i personaggi che incrociano la strada di Carlo e ognuno di loro, nel bene o nel male, lascia qualcosa al nostro protagonista: un ideale di vita, uno sguardo che racchiude mille verità, un consiglio o un monito.
Una scoperta piacevole questo libro e la sua autrice. Si parte da un evento comune (la perdita improvvisa di un lavoro seguita dalla spasmodica ricerca dello stesso) per arrivare a un epilogo eccezionale. L'autrice, con uno stile eclettico, mai banale, dipinge una storia che con un umorismo intelligente incolla il lettore alle vicende di Carlo. Si ride e ci si commuove in questo romanzo che ondeggia tra il surrealismo di Kafka e la comicità tragica di Villaggio, offrendo tanti spunti di riflessione su ciò che è diventata oggi la società o su quello che potrebbe diventare. Lo consiglio sicuramente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore