Vieni via con me
- EAN: 9788807880032
39° nella classifica Bestseller di IBS Libri Cinema, musica, tv, spettacolo - Cinema, televisione e radio - Televisione

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (9 offerte da 7,60 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
26/11/2020 19:09:42
La cruda realtà. Apre gli occhi e conferma ciò che ci circonda e i terribili meccanismi duri a morire. È un testo molto interessante, organizzato per episodi, facile da leggere e scorrevole. Cita inoltre la scena del film "Manhattan" di Woody Allen in cui Allen fa stilare un elenco delle cose per cui vale la pena vivere e Savino fa la sua. Ognuno di noi dovrebbe fare la propria e cercare di consentrarsi di più sulle cose davvero importanti, per quanto possano essere piccole e semplici.
-
30/10/2020 07:19:49
Leggo spesso articoli e ascolto con interesse i suoi interventi in tv. Ma leggere con i propri tempi e accenti le parole intense e dense a dieci anni di distanza da quel programma che fu unico e carico di gesti e sguardi oltre che di parole ha un altro significato. I temi trattati in questo libro non hanno scadenza, anzi dopo una decade possiamo fare una riflessione su quanto rimane più che mai d'attualità.
-
13/05/2020 13:47:06
Sono un centinaio di pagine che si leggono bene, Saviano ha un modo di scrivere coinvolgente, ti porta dentro la storia e ti trasmette la stessa rabbia che prova lui di fronte a certe situazioni italiote. Condivido appieno la metafora del barcaiolo che se ne frega se il peschereccio di lì a mezz'ora affonderà, perché tanto non è suo. Chi glielo fa fare di preoccuparsene? E' agghiacciante perché è lo status mentale/attitudinale dell'italiano medio. Io la chiamo la filosofia dell' "e vabbè, pazienza". Per il resto ho trovato interessante il capitolo sull'ostracismo e la censura, commovente quello sui poveri ragazzi di L'Aquila, toccante quello sull'accanimento terapeutico cui si è opposto Welby, e infine indignato - indignazione che ha trasmesso anche a me mentre leggevo - quello sulle conseguenze dell'avvelenamento del territorio campano con lo sversamento incontrollato della monnezza. Insomma, come hanno detto altri prima di me, non sarà alta letteratura, ma ogni tanto leggere un testo che non ha paura di dire le cose come stanno, risveglia un po' la coscienza. E male non fa
-
13/05/2020 13:16:30
Rileggendo quest'opera, a distanza di tempo, mi sono resa conto, per l'ennesima volta, della sua grandezza, poesia e magnificenza. Non sono mai riuscita a leggere in questo romanzo oscenità, ribrezzo, repulsione, come molti ammettono di aver provato a fine lettura. Credo sia importante leggerlo senza soffermarsi sui pregiudizi e riuscire ad andare oltre, altrimenti si corre il rischio di non riuscire ad apprezzarlo come davvero merita. Ciò che si coglie sono le mille sfaccettature dell'essere umano. La bravura di Nabokov porta il lettore a entrare nella mente di Humbert Humbert, un uomo ossessionato, ossessivo, ossessionante, perverso e disturbante nei confronti del suo folle amore/sentimento per Lolita. Il lettore impara a conoscere Lolita, questa ninfetta, ragazzina impertinente attraverso gli occhi e lo sguardo di Humbert, che la accoglie, la ama, la protegge come fosse il grande amore della sua vita, il suo peccato. Lolita di Nabokov è una opera eccezionale nella sua immensa poesia e prosa, un romanzo che consiglio di leggere lasciandovi trasportare da tutto ciò che questo scrittore sa regalare e che riesce ad andare oltre gli schemi.
-
23/09/2019 15:45:06
Sono un centinaio di pagine che si leggono bene, Saviano ha un modo di scrivere coinvolgente, ti porta dentro la storia e ti trasmette la stessa rabbia che prova lui di fronte a certe situazioni italiote. Condivido appieno la metafora del barcaiolo che se ne frega se il peschereccio di lì a mezz'ora affonderà, perché tanto non è suo. Chi glielo fa fare di preoccuparsene? E' agghiacciante perché è lo status mentale/attitudinale dell'italiano medio. Io la chiamo la filosofia dell' "e vabbè, pazienza". Per il resto ho trovato interessante il capitolo sull'ostracismo e la censura, commovente quello sui poveri ragazzi di L'Aquila, toccante quello sull'accanimento terapeutico cui si è opposto Welby, e infine indignato - indignazione che ha trasmesso anche a me mentre leggevo - quello sulle conseguenze dell'avvelenamento del territorio campano con lo sversamento incontrollato della monnezza. Insomma, come hanno detto altri prima di me, non sarà alta letteratura, ma ogni tanto leggere un testo che non ha paura di dire le cose come stanno, risveglia un po' la coscienza. E male non fa.
-
19/09/2019 12:54:56
Questo libro contiene una raccolta degli otto monologhi presentati nel programma televisivo omonimo condotto insieme a Fabio Fazio, ma rivisitati e arricchiti. Otto capitoli con otto storie diverse, temi importanti e complessi, che lasciano una serie di emozioni e spunti di riflessioni. Tra tutte, la storia che mi ha profondamente colpito e commosso è quella di Mina e Piergiorgio Welby, soprattutto se consideriamo che un passo è stato fatto in ambito legislativo. Una lettura breve, ma molto piacevole perché piena di speranza.
-
22/12/2018 14:29:21
Forse più scorrevole di gomorra. Libro davvero bello.
-
23/02/2015 16:17:27
Libro consigliato a tutti!
-
23/02/2015 16:16:51
Storie davvero commoventi!!
-
17/09/2012 09:28:55
Un libro che dovrebbero leggere tutti.
-
02/02/2012 16:27:33
Ogni italiano dovrebbe leggere questo libro, per rendersi davvero conto del poter che ha la criminalità organizzata anche sulla nostra vita quotidiana. Bravo Saviano, continua a raccontarci i fatti come stanno.
-
18/09/2011 15:03:47
Il binomio Saviano-Fazio ha funzionato. Libro mangiapagine nel quale si raccontano le verità nascoste di un'Italia impegnata nell'intraprendere il lungo percorso verso un'inarrestabile decadenza. La vicenda Welby mi ha commosso. Libro assolutamente da leggere.
-
30/06/2011 15:47:03
Un giornalista coraggioso. Un uomo vero. Che si oppone ai quaraquaqua che hanno colonizzato, vampirizzato e mandato in coma un Paese. Un esempio per tutti coloro che vogliono ancora sperare.
-
05/06/2011 09:29:18
Il libro si legge piacevolmente e da qualche interessante spunto di riflessione. Specialmente per chi non ha visto la trasmissione. Però niente a che vedere con l'intensità e la profondità di Gomorra....e viene il sospetto che un po' di operazione commerciale sia...
-
01/06/2011 20:34:52
Ho letto il libro di saviano e credo che leggerlo una sola volta non basti.....infatti lo sto rileggendo e scopro quante macchine di fango abbiamo tra noi, senza rendercene conto. un libro da leggere e da regalare.
-
08/05/2011 20:47:59
Storie che accadono tutti i giorni attorno a noi e finalmente qualcuno che le racconta. Con coraggio, gridandolo forte in faccia tutti, nonostante gli si lanci fango addosso ormai da anni, da sempre. Grande Saviano, lo ammiro davvero tanto..grazie
-
10/04/2011 15:06:24
Gli undici milioni di spettatori che, come me, hanno seguito le quattro puntate della trasmissione "Vieni via con me" con questo libro possono rivivere le sensazioni vissute dinanzi al televisore; per gli altri è un'occasione per riaccostarsi a Roberto Saviano, sempre che abbiano letto "Gomorra". Se no, si affrettino: hanno perso due libri imperdibili!
-
02/04/2011 21:16:33
se c'è uno scrittore che proprio non deluderà mai questo è Saviano... il programma aveva già dato i suoi frutti ma questo è un altro piccolo capolavoro... belle parole, tematiche estremamente attuali affrontate con coraggio e uno stile unico quale il suo! grazie!
-
27/03/2011 20:55:52
Anche se di sti 10 euri ti arriveranno sul conto tuo personale, si e no, 2 o 3, te li dò volentieri parecchio...e ho visto la trasmissione pure, più di una volta, e non ti beatifico nemmeno, ti dico soltanto che te li verserei direttamente sul conto, sapessi l'IBAN..cmq spero di leggere o un'altra inchiesta o un romanzo alla umberto eco di tua manifattura, prima o poi...nell'attesa sono sempre pronto a contribuire alla causa, anche se riscrivi l'elenco telefonico...
-
25/03/2011 13:12:00
emozionante dall'inizio alla fine... da come falcone è morto da martire e da vittima dello stato, all'appassionante storia d'amore di welby. Pera altro non ho visto il programma quindi il libro è stata 1 novita assoluta. Saviano voto 10
