Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La villa dei Volusii a Fiano Romano - Gianfranco Gazzetti - copertina
La villa dei Volusii a Fiano Romano - Gianfranco Gazzetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La villa dei Volusii a Fiano Romano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
3,51 €
-15% 4,13 €
3,51 € 4,13 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 4,13 € 3,51 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 4,13 € 3,51 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La villa dei Volusii a Fiano Romano - Gianfranco Gazzetti - copertina

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
15 p., ill.
9788871401034

La recensione di IBS

La villa dei Volusii Saturnini venne portata in luce nel 1961 durante i lavori di costruzione dell'Autostrada del Sole; in tale occasione, prima che la Soprintendenza Archeologica potesse intervenire nella demolizione delle sovrapposte strutture medioevali andò distrutta un'ampia parte del complesso romano. Dalla documentazione reperibile presso l'Archivio della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale e dalla cartografia catastale dei vincoli archeologici, antecedente il 1961, si vede con chiarezza la forma e l'estensione del Casale Beni Poggi sorto su di un convento medievale. Dei resti della villa affiorava il lato sud orientale del criptoportico repubblicano visto dal Tomassetti a inizio secolo. Alcuni ambienti legati al giardino della villa e del criptoportico erano visibili nei pressi di un fontanile. Tutte queste tracce, come del resto buona parte del settore orientale della villa e del criptoportico, sono andate distrutte negli sbancamenti eseguiti dalla Soc. Autostrade nei primi anni '60. Dal 1962 al 1971 la Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale, con la collaborazione della Soc. Autostrade, procedette allo scavo per estensione della parte superstite del vasto complesso e, negli anni successivi, alla sua sistemazione mediante restauro delle murature e dei pavimenti a mosaico e allestimento delle opere di protezione tuttora esistenti. L'Antiquarium, chiuso dai primi anni '80 è in rifacimento; la visita può avvenire su richiesta e parte dall'area archeologica di Lucus Feroniae.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore