L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2009
Titolo-slogan di portata epocale, contenuto manco lontanamente all'altezza. Tuttavia titoli del genere possono bastare e avanzare, questo ne è un esempio. Finché l'esistenza si dimostrerà per l'et-et non istantaneo fra digitale e analogico, discontinuo e continuo, discreto e graduale, allora si persisterà nel patire il peggio d'entrambi, come in ogni fenomeno con effetto-soglia e come nella più standard delle transizioni di fase: si viene distrutti, devastati, annientati nella propria configurazione olistica, globale, massiva, gnoseo-ontologica, psichica e fisica, per poi forse risorgere dal martirio/agonia/supplizio/crocifissione e approdare a una configurazione nuova (ma nuova quanto?). Il passaggio del guado, il transito da una struttura di "vincoli e possibilità" a un'altra (ma quanto diversa, definitivamente diversa e migliore?) richiede tempo: mesi, anni, una vita, un'era astronomica o geologica, oppure l'intera durata del cosmo. Ed è un massacro, si finisce spolpati, vittime inermi delle torture più atroci. Se le regole cosmiche sono queste, non c'è lasciato alcun margine di scampo. Dai Neoplatonici e Agostino in su, qualsiasi filosofo o teologo è saltabeccato dall'una all'altra opzione, "natura facit aut non facit saltus", senza mai considerare l'ipotesi d'una loro problematica compresenza. L'"analogia entis" non ne tiene conto, qui siamo al di là delle sole identità, differenza e intersezione, univocità, equivocità e analogicità, "via affirmationis, negationis et eminentiae". Si patisce un terremoto radicale e si sprofonda nelle sabbie mobili tipo Kekexili (cinema) e Incubus (musica), il cambio di paradigma impone sinora il peggiore dei travagli, l'aspetto distruttivo sembra inevitabile, inesorabile, implacabile. Non si tratta di rigettare la filo-commensurabilità paradigmatica di Davidson, quanto di constatare che un accomodamento piagetiano, però non solo epistemico bensì esistenziale, costa il prezzo più elevato immaginabile di sudore, lacrime e sangue.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore