Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Violeta - Isabel Allende - copertina
Violeta - Isabel Allende - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Violeta
Disponibile dal 10/06/25
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. dal 10/06/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Violeta - Isabel Allende - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione

Una vita eccezionalmente ricca e lunga un secolo, che si apre e si chiude con una pandemia.


Il ritratto di una donna indomabile annunciata dal temporale. I grandi stravolgimenti del Novecento nel respiro di una vita. Violeta nasce in una notte tempestosa del 1920, prima femmina dopo cinque maschi. Fin dal principio la sua vita è segnata da avvenimenti straordinari, con l’eco della Grande guerra ancora forte e il virus dell’influenza spagnola che sbarca sulle coste del Cile quasi nel momento esatto in cui lei viene al mondo. Grazie alla previdenza del padre, la famiglia esce indenne da questa crisi, ma solo per piombare in un’altra catastrofe, quella della Grande depressione, quando perde tutto ed è costretta a ritirarsi in una regione remota del paese, selvaggia e bellissima. Lì la ragazza arriva alla maggiore età, conosce il suo primo pretendente e affronta la prima delle molte avventure che costelleranno il suo cammino. Nelle pagine scritte al nipote Camilo, Violeta rievoca i cento anni della sua vita, perché lui possa serbare memoria della sua lunghissima esistenza: la Seconda guerra mondiale e i devastanti tormenti amorosi, le lotte femministe e per il diritto al voto, i terribili lutti e le immense gioie. Attraverso gli occhi di una donna capace di sopportare un continuo susseguirsi di sconvolgimenti grazie a una passione sconfinata, una determinazione inflessibile e un tenace senso dell’umorismo, Isabel Allende ci regala ancora una volta un ritratto epico ed emozionante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Tascabile
10 giugno 2025
368 p., Brossura
9788807848582

Valutazioni e recensioni

4,45/5
Recensioni: 4/5
(65)
5
(41)
4
(14)
3
(8)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ire
Recensioni: 4/5

"Evitava di parlare di se stesso, portava agli estremi la legge di Jante che dice: non credere di essere speciale o migliore degli altri e ricorda che è il chiodo più sporgente il primo a essere martellato." Isabel ci racconta 100 anni di storia attraverso gli occhi di Violeta, donna nata nel 1920 nel mezzo dell'epidemia spagnola e morta nel 2020 nel mezzo di un'altra pandemia, quella del Covid. Ma chi è davvero questa Violeta? Ebbene sì, è Francisca Llona Barros, detta “Panchita”, morta nel 2018 all’età di 98 anni e di fatto madre della scrittrice. Amori, passioni, delusioni, la sua è un'esistenza fatta di alti e bassi, vivace e mai noiosa. Il suo stile non delude di certo e al centro, come sempre protagoniste, le donne coraggiose e passionali che mantengono le redini della famiglia, esempi da ricordare e soprattutto da imitare. Insomma dà energia questo romanzo, una bella energia.

Leggi di più Leggi di meno
Fedi86
Recensioni: 5/5
Catartico

"Sono venuta al mondo un Venerdì di tempesta del 1920, l’anno del flagello. La sera della mia nascita era saltata la corrente, come spesso succedeva durante i temporali, ed erano state accese le candele e i lumi a petrolio, sempre a portata di mano per le situazioni di emergenza." Chi è Violeta? È un dono. Isabel Allende si riconferma una scrittrice straordinaria con questo racconto. Non finirò mai di esaltare la sua capacità di incatenarmi alle pagine. Dicevo, un dono che in questo libro l'autrice regala a sé stessa e coloro i quali vorranno esserne partecipi. Un delicato percorso di cura, di profonda catarsi, che Allende si impone di elaborare per lenire un vuoto attraverso la sua immensa arte. Violeta è in realtà è la trasposizione su carta della madre di Isabel; scomparsa all'età di 98 anni, Francisca Llona Barros questo è il suo vero nome, una delle donne più importanti nella vita dell'Allende che, come con "Paula", obbliga l'autrice ad elaborare la propria mancanza attraverso una narrazione. Un racconto intimo e carico di passione. Un dono, appunto, che esorcizza il dolore e che ci avvolge attraverso parole. Violeta come manifesto del potere delle donne. Una vita di contrasti, di scelte e scoperte, anche estremamente dolorose, che forgiano la donna, libera di essere ciò che desidera. Una vita intera, una giovane donna moglie ma anche amante, emancipata e radicata al tempo stesso alle sue origini. Una raccolta di testimonianze dirette, che rimangono come un lascito, un punto di riferimento per chi le leggerà, al fine di non dimenticare che l'unica cosa certa è la propria volontà. Una vita intera, quella che Violeta forse non comprenderà a pieno vivendola tutta d'un fiato, che però funge da faro per i posteri. Un libro in pieno stile Allende, che non delude le aspettative e rimane impresso nella memoria.

Leggi di più Leggi di meno
Serse
Recensioni: 5/5
Allende non delude

Ambientato in Cile,tramite lettere al nipote, Violeta racconta la sua vita perché resti la memoria dei vari eventi che ha dovuto affrontare durante la sua lunga vita , dalle malattie alle lotte alla guerra con passione,forza ed anche umorismo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,45/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(41)
4
(14)
3
(8)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Isabel Allende

1942, Lima (Perù)

Isabel Allende è una scrittrice e giornalista cilena, nata in Perù ma cresciuta con la madre in Cile. Dopo aver terminato gli studi a Santiago del Cile, lavora dapprima per la FAO, quindi si dedica a un giornalismo impegnato, scrivendo anche per il cinema e la televisione. Nipote di Salvador Allende, vive in esilio dal 1973, anno del golpe organizzato dal generale Augusto Pinochet Ugarte, al 1988, anno della caduta di Pinochet.In esilio scrive il primo romanzo, La casa degli spiriti (1982; ebbe una trasposizione cinematografica nel 1993).Ha scritto romanzi basati sulle sue esperienze di vita, ma ha anche parlato delle vite di altre donne, unendo insieme mito e realismo.In Italia è pubblicata da Feltrinelli.Tra le prime scrittrici latinoamericane a raggiungere fama...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore