L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Una vita eccezionalmente ricca e lunga un secolo, che si apre e si chiude con una pandemia.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando si scrive un capolavoro, si corre il rischio che i lettori facciano dei paragoni e -sempre- l ultimo libro non regge il confronto col primo. Questo rischio lo corre ogni volta isabel allende dove spesso si rimanda alle (innumerevoli) qualità de "la casa degli spiriti", romanzo tra l altro di 40 anni fa con cui è inutile fare un paragone. La verità è che ancora una volta questa scrittrice dimostra le sue capacità narrative, seppure le ambientazioni, gli argomenti, alcuni espedienti possano sembrare familiari al lettore che abbia già letto altre sue proposte letterarie. Violeta racchiude la miglior allende: una storia che copre 100 anni di vita della protagonista raccontati in modo impeccabile ed è da annoverare tra i suoi migliori libri!
"Evitava di parlare di se stesso, portava agli estremi la legge di Jante che dice: non credere di essere speciale o migliore degli altri e ricorda che è il chiodo più sporgente il primo a essere martellato." Isabel ci racconta 100 anni di storia attraverso gli occhi di Violeta, donna nata nel 1920 nel mezzo dell'epidemia spagnola e morta nel 2020 nel mezzo di un'altra pandemia, quella del Covid. Ma chi è davvero questa Violeta? Ebbene sì, è Francisca Llona Barros, detta “Panchita”, morta nel 2018 all’età di 98 anni e di fatto madre della scrittrice. Amori, passioni, delusioni, la sua è un'esistenza fatta di alti e bassi, vivace e mai noiosa. Il suo stile non delude di certo e al centro, come sempre protagoniste, le donne coraggiose e passionali che mantengono le redini della famiglia, esempi da ricordare e soprattutto da imitare. Insomma dà energia questo romanzo, una bella energia.
bellissimo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore