L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Gray Amelia - Viscere
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Serie di racconti brevi anzi brevissimi senza capo né coda, l'autrice riesce egregiamente nel compito di annoiare il lettore. Situazioni buttate così al lettore e campate per aria, persino l'uso del surreale non riesce a impressionare il lettore. Nonostante qualche racconto abbia degli spunti interessanti questo non basta a salvare la raccolta dall'inconsistenza
A malincuore, perchè tendo a premiare progetti coraggiosi come quello di pubblicare autori semisconosciuti e le loro opere sperimentali, devo bocciare questa raccolta di racconti. Eppure a me il pulp e il surreale piace. Qui però il surreale è vuoto, privo di alcuno spessore. Non che per forza debba esserci un sottotesto in qualche tipo, ma qui si fa proprio fatica ad andare avanti nella lettura! Si tratta di una serie di mini racconti in media di 2 pagine, che non vogliono dire nulla, ma neanche divertono o, al più, disgustano. Proprio nulla! L'ho trovato simile, ma solo nelle intenzioni, alle raccolte di Ammaniti, Fango ma sopratutto il più recente Il momento è delicato; il risultato è ben diverso e basta un racconto per rendersene subito conto. Peccato.
I racconti contenuti in questo libro sono brevi. Alcuni lunghi una pagina appena. Ma la Gray ha la straordinaria abilità di riuscire ad annoiare anche con una sola pagina. Nei più lunghi sì intravede che c'è del potenziale (penso soprattutto al racconto sulla donna che ospita una ragazza a casa sua) ma la Gray non sembra interessata a coltivare questo potenziale. L'autrice preferisce inserire una serie di suggestioni e lasciare che l'immaginazione del lettore faccia il resto ma il gioco non funziona. A mia opinione è stato un errore dell editore proporla nel suo catalogo ed è uno spreco oltre che un peccato perché nel mondo anglofono ci sono senz'altro autori poco noti meritevoli di una traduzione.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Quando dice che hai un bel corpo, afferragli il tendine d’Achille. Quando fa scorrere la sua mano sotto la tua coscia, afferragli il lobo dell’orecchio. Quando ti persuade a passare la notte insieme, affonda i denti sulla sua clavicola”
Quanti modi esistono per mangiare l’uomo che si ama? Oppure cosa fareste se una mattina, all’improvviso, trovaste nel salotto di casa un enorme cuore puzzolente e viscido? E se la coppia di vicini, così discreta, avesse in realtà una perversione segreta e pagasse una ragazza per strisciare lungo i condotti d’aereazione di casa? Viscere raccoglie insieme per la prima volta alcuni dei racconti di Amelia Gray – già autrice e sceneggiatrice delle due serie di successo “Maniac” e “Mr. Robot” – usciti negli ultimi anni su The New Yorker, The New York Times, The Wall Street Journal, Tin House e VICE.
La scrittura di Gray è disturbante, a tratti allucinata e scava in profondità, andando a stimolare le parti segrete e vergognose che ognuno porta con sé. Pagine fulminee, dove il lettore si ritrova spaesato davanti a un colpo di scena che ha dell’assurdo e che spesso è solo un modo come un altro che ha la vita per manifestarsi.
Ogni racconto è come una fetta di torta dopo un pranzo ricco di portate: impossibile fermarsi, anche se si ha la nausea.
Trentasette pezzi di vita, in trentasette situazioni tra l’orrido e il fantastico, il black humor e l’indulgenza e la tenerezza, inaspettata, dello sguardo dell’autrice: sui suoi personaggi, persi nei labirinti dell’assurdo e su noi lettori, imprigionati dalle certezze nella nostra mente.
Recensione di Chiara Castellani
Si ringrazia il Master Booktelling dell'Università Cattolica di Milano
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore